“La voce invisibile del vento” di Clara Sánchez
Ci sono alcuni sogni che al nostro risveglio restano vividi, altri, invece, si perdono tra i labirinti della mente fino a svanire del tutto.
Felix non ha mai dato importanza ai sogni, ma, quando sua moglie resta intrappolata in uno di questi, inizia a considerarli con la dovuta serietà.
Succede tutto per caso: Felix decide di portare Julia e il figlioletto di sei mesi al mare a Las Marinas; nell’ultimo periodo, la coppia è molto stressata; in particolare, la donna soffre sempre di insonnia e stanchezza post-parto.
Affittano, tramite Internet, un appartamento nella struttura turistica Gli Oleandri e giungono a destinazione a sera inoltrata, stanchi e affamati.
Dopo pochi minuti dal loro arrivo, Julia si rende conto di aver dimenticato il latte per il piccolo Tito; decide di prendere la macchina e cercare una farmacia di turno prima che il marito possa rimproverarla, ma è questione di un attimo e la vacanza si trasforma in un incubo.
Felix riceve una telefonata nel cuore della notte: è la polizia. Sua moglie ha avuto un grave incidente e, a causa di una commozione cerebrale, è in uno stato di sonno simile al coma.
Iniziano, così, lunghi giorni di agonia per Felix che, disperato per lo stato della moglie, chiama la suocera Angelina affinché si prenda cura del bambino.
Intanto, per Julia i sogni diventano l’unica realtà: si imbatte nei fantasmi del passato, vivendo in una dimensione in cui tutto sembra reale, vede l’incidente come se fosse capitato a qualcun altro e si ritrova, confusa e disorientata, a camminare senza telefono, senza soldi e senza riuscire a trovare la strada per tornare dalla famiglia.
Il precedente romanzo della Sánchez, Il profumo delle foglie di limone (Trad. di Enrica Budetta, Garzanti, 2011), trattava temi più delicati, come il dolore dei sopravvissuti dei campi di concentramento, ma l’autrice aveva già in quell’occasione dimostrato di possedere la capacità di descrivere sentimenti così forti con naturalezza senza risultare mai fuori luogo.
La voce invisibile del vento (Trad. di Enrica Budetta, Garzanti, 2012), invece, è incentrato sulla storia di una famiglia costruita da appena due anni che sta lentamente iniziando il suo declino senza accorgersene.
Il coma di Julia non è soltanto una disgrazia, ma è anche la possibilità di superare gli errori del passato e ricominciare: una «pausa da sé stessa» che la trascina in un mondo irreale fatto di sogni e ricordi dove tutto può succedere e gli edifici cambiano posto nel giro di qualche ora.
Degna di nota è la capacità dell’autrice di descrivere la fragilità e le emozioni dei personaggi; anche nel precedente romanzo, la Sánchez caratterizzava psicologicamente i protagonisti del libro in modo tale che il lettore potesse immaginarli come persone reali piene di difetti e pregi.
Felix è un uomo troppo razionale, sempre occupato a pensare al lavoro; Julia è una donna distratta e impulsiva e si lascia trascinare dalle passioni sbagliate, ma tra loro due così diversi c’è il piccolo Tito, presenza determinante nella vita dei genitori: è per andare a prendere il suo latte che Julia esce di notte, è per Tito che Felix trova il coraggio di non lasciarsi andare alla disperazione, è dopo il parto che la donna inizia a sentirsi stanca e frustrata, ma è proprio grazie a lui che riesce a trovare la forza di svegliarsi dal coma e ricominciare a vivere.
Anche questa volta, la Sánchez si è rivelata padrona di uno stile semplice e scorrevole, alternando sapientemente il racconto di Julia a quello di Felix e lasciando al lettore la sensazione che, durante lo scorrere delle pagine e attraverso numerosi colpi di scena del tutto inaspettati, tutti i pezzi si incastrino perfettamente.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi