Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

La vita in due. Quando l’amore si trasforma

La vita in due. Quando l’amore si trasformaUn lui e una lei. Questo il centro focale di Domani avremo altri nomi, nuovo romanzo dello scrittore argentino Patricio Pron, edito Sur e a cura della traduzione di Francesca Lazzarato.

Lui e Lei sono i protagonisti di un romanzo che racconta la vita. Un uomo e una donna si incontrano, si amano, sognano e progettano un futuro e arrivano poi a consumarsi fino a dirsi addio. Si lasciano senza un motivo apparente.

Il romanzo comincia proprio dall’ultimo passaggio, dal momento dell’addio, quando Lui si rende conto che Lei sta lentamente uscendo dalla sua vita. La separazione passa attraverso gli oggetti condivisi dopo anni insieme. Come la divisione della libreria in cui ognuno ha riposto i propri libri e che dopo la rottura diventa oggetto di vendetta, quando Lui strappa una pagina a tutti i libri di Lei prima di restituirglieli. Uno strappo che è la perfetta metafora della fine di un amore. La metafora di un rapporto d’amore che non si conclude definitivamente, come i libri che vengono divisi pagina per pagina come ad avere entrambi una parte di tutto senza poter aver nulla di completo.

L’amore, fatto di quotidianità, si eclissa così come anche il sogno di un futuro insieme.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Patricio Pron riesce a mettere perfettamente sulla carta gli aspetti più belli e più brutti delle relazioni, attraverso le cose normali in cui ogni lettore si può riconoscere. L’autore esplora il modo in cui l’amore cambia restando, in fondo, sempre lo stesso.

La vita in due. Quando l’amore si trasforma

Ci racconta diversi tipi di amore. Ci sono coppie che si conoscono online, coppie “aperte” e altre più “tradizionali”, situazioni di ogni tipo in cui spesso la libertà è limitata da gelosia e possesso.

«Nessuno sapeva più cos’erano le relazioni sentimentali e come si instauravano, perché era evidente che il modo in cui lo si era fatto tante volte in passato risultava ormai inappropriato.»

 

In questi anni veloci e precari, anche le relazioni diventano provvisorie, senza più una durata precisa e alcuna certezza. L’autore si chiede dunque, attraverso i suoi personaggi, perché ci sia questa costante volontà di dare un nome a ogni cosa, etichettando tutto senza rendersi conto che l’unica cosa che si finisce per ottenere è l’incapacità di aprirci all’altro.

Patricio Pron spiega come si cambia forma quando si è una coppia, quando da “io” si diventa “noi”. La coppia viene definita “animale bifronte” in cui la personalità dell’uno cambia per fare spazio all’altro.

Il romanzo analizza proprio quello che succede quando la coppia smette di esistere e le reazioni diverse di Lui e di Lei. Stare lontani li fa riflettere e accende nuove consapevolezze. In questo ritorno all’“uno”, entrambi si sentono spaesati. A metà.

La vita in due. Quando l’amore si trasforma

La bellezza di questo romanzo è che la storia raccontata può appartenere a tutti. La scelta di non dire il nome della città in cui è ambientata, come anche quella di non dare un nome ai personaggi, rende la vicenda universale.

E allora i protagonisti potrebbero vivere ovunque, essere chiunque, così che il lettore si possa riconoscere in loro. Lui e Lei siamo tutti noi.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

La scrittura di Pron è asciutta e profonda e descrive una storia come tante, in cui ognuno è infelice a proprio modo. Ogni passo del romanzo accende la riflessione sulla vita e sul concetto che l’amore non è per sempre.

«Lui una volta si era detto che il suo amore per Lei doveva essere immortale, una specie di fluido che si diffondeva nell’universo e del quale erano solo un contenitore. In quei mesi, tuttavia, aveva imparato che esiste un’unica creatura immortale, una piccola medusa tra i quattro e gli undici millimetri capace di ringiovanire in modo permanente: quando arriva alla maturità, ritorna alla gioventù, ripetendo di continuo il suo ciclo vitale.»

 

Due persone costrette a perdersi che affrontano la fine per ritrovarsi dall’altra parte, dove entrambi sono risolti, cambiati e nel momento giusto delle loro vite, con un nuovo modo di concepire l’amore, in un finale commovente e intenso.


Per la prima foto, copyright: Andrew Seaman su Unsplash.

Per la terza foto, copyright Jeosm. La fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.