Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

"La vita è una guerra ripetuta ogni giorno", Oriana Fallaci da un conflitto all'altro

"La vita è una guerra ripetuta ogni giorno", Oriana Fallaci da un conflitto all'altroLa vita è una guerra ripetuta ogni giorno (Rizzoli, 2018) è l'ultimo di una serie di libri di Oriana Fallaci pubblicati negli anni successivi alla sua morte, avvenuta nel 2006.

Dopo Un cappello pieno di ciliege (Rizzoli, 2008), romanzo a cui la scrittrice aveva lavorato a lungo senza terminarlo completamente, anche perché a partire dal crollo delle Torri Gemelle si era dedicata soprattutto ai noti scritti polemici sull'avanzata dell'Islam e il possibile declino dell'Occidente, Rizzoli ha infatti pubblicato diversi volumi tematici, in cui sono stati raggruppati articoli e interviste scritti dalla Fallaci in passato e rimasti inediti o apparsi solo sui giornali.

In questo nuovo libro troviamo quindi una storia del complesso rapporto che la Fallaci ha sempre avuto con la guerra, facendone una delle grandi protagoniste della sua attività sia giornalistica, sia più propriamente letteraria.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Nata nel 1929 e quindi abbastanza grande da comprendere tutti gli orrori della sSeconda guerra mondiale, durante la quale era stata anche una giovanissima staffetta della Resistenza, al seguito del padre partigiano, Oriana Fallaci è diventata presto la prima donna italiana corrispondente di guerra: benché per tutta la vita abbia dichiarato in ogni modo la propria avversione verso tutte le guerre, gran parte della sua attività giornalistica è stata una grande ricerca delle motivazioni che spingono gli uomini a combattere tra loro.

"La vita è una guerra ripetuta ogni giorno", Oriana Fallaci da un conflitto all'altro

Seguiamo quindi, attraverso gli articoli pubblicati a suo tempo su diversi giornali e brani tratti dai suoi libri più famosi, tutti i conflitti a cui la Fallaci ha assistito in veste di testimone: la rivolta ungherese del 1956, quella razziale esplosa a Detroit undici anni dopo, la lunga guerra del Vietnam, la violenta repressione delle proteste studentesche a Città del Messico nel 1968 (durante la quale la giornalista venne ferita gravemente dalla polizia messicana). E poi la lotta dei palestinesi contro Israele, la guerra tra India e Pakistan nel 1971, il Libano, la prima guerra del Golfo, senza trascurare il proprio conflitto personale con i sentimenti, nel momento in cui l'incontro con Alekos Panagulis, che doveva intervistare appena scarcerato, dà l'avvio a una tormentatissima storia d'amore, da cui nascerà anni dopo Un uomo (Rizzoli, 1979), da molti ritenuto il più bel libro della scrittrice.

"La vita è una guerra ripetuta ogni giorno", Oriana Fallaci da un conflitto all'altro

La vita è una guerra ripetuta ogni giorno si apre con una delle celebri invettive della Fallaci contro l'Islam, che diventa un atto di accusa nei confronti dei Paesi occidentali, Italia compresa, a suo dire troppo deboli e accomodanti nei confronti di quello che per lei è un lampante tentativo del mondo arabo di sconfiggere quello cristiano, in una sorta di nuova conquista simile a quella effettuata mille anni fa. La scelta di accostare queste pagine, scritte presumibilmente nel 2006, a quelle risalenti a molti anni prima, appare a mio avviso una forzatura dei curatori quantomeno discutibile.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Del resto, tutte queste operazioni postume si prestano a una doppia valutazione: da un lato possono soddisfare gli ancora oggi numerosissimi fan di Oriana Fallaci, soprattutto coloro che apprezzano la sua vena considerata in qualche modo profetica, ma dall'altro si tratta pur sempre di scelte arbitrarie effettuate dai curatori, che non tengono conto, ad esempio, del tempo trascorso dalla scomparsa dell'autrice, che oggi potrebbe anche rileggere i suoi scritti passati con un occhio diverso, e non condividere i criteri che hanno portato a queste scelte. Di sicuro sarebbe davvero molto interessante poter leggere un'analisi della situazione mondiale odierna scritta da Oriana Fallaci, ma purtroppo questo non è più possibile. I suoi affezionati lettori possono comunque ritrovarne le idee basilari e lo stile inconfondibile nelle pagine di La vita è una guerra ripetuta ogni giorno.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.