Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

La vita è stare alla finestra di Enzo Biagi

La vita è stare alla finestra di Enzo BiagiLa vita è stare alla finestra di Enzo Biagi, uscito per Rizzoli, è una sorta di ragionata biografia postuma. Postuma, come voleva il celebre giornalista italiano scomparso nel 2007. Ma è, soprattutto, tra i lavori che ci si presentano in questi anni di analisi storica del Novecento passato, quello forse più genuino, perché smentisce la tendenza a storicizzare tutto e rende attuali personaggi e accadimenti che hanno modificato nettamente la storia italiana.

Va detto, innanzitutto, che siamo di fronte a un lavoro utile per la correttezza morale dell’autore. Di Biagi, forse, ci manca proprio questa etica dell’utilità, che lui sapeva moderatamente inserire nei suoi articoli e libri.

Il libro è una rassegna ragionata della sua carriera dentro il sistema dell’informazione e dell’opinione italiana. Un Biagi che nasce nella provincia e che si forma dentro la storia. Il suo impatto con la storia avviene con la Resistenza, come egli stesso ci ha detto, che è un momento di unificazione e di formazione insieme. Aspetti, questi ultimi, sovente dimenticati nelle commemorazioni antifasciste. Biagi trova in quella esperienza storica indimenticabile il senso di un’azione intellettuale ponderata, meditata, per reazione alle scelte spesso irruente della guerra partigiana. È un metro, la Resistenza, per la vita che sarà. Una misura per il resto della sua vita di giornalista, di cronista del secondo Novecento italiano.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

La vita è stare alla finestra di Enzo Biagi

Il libro, infatti, approda subito al racconto dell’esperienza giornalistica come terreno di conoscenza della realtà. Il giornalismo come missione della ricerca di una verità non scontata, non patinata, viene fuori molto nettamente dalle pagine della biografia. La verità dello stragismo e del terrorismo, per esempio, che hanno mietuto vittime tra i colleghi di Biagi, che hanno tentato di fiaccare il giornalismo italiano con l’intimidazione e con il piombo. Anni ricordati con pathos e grande capacità di lettura dei rapporti di forza in campo. Senza tralasciare i particolari che hanno fatto, degli anni di piombo, un’epoca oscura per il Paese. Quindi, in seguito, i rapporti di incomprensione con pezzi della politica, soprattutto nel lavoro dentro la televisione. In questa parte del libro si avverte una ben dosata ironia nel racconto del rapporto con i potenti. Con gli editori, con gli industriali della conoscenza. Con questa ironia Biagi rivela i caratteri di una classe imprenditoriale non del tutto scomparsa (Berlusconi c’è ancora) che ha fatto dell’editoria uno strumento di contesa ideologica e politica, spesso a danno della professione giornalistica. Uno strato di borghesia poco illuminata di cui Biagi non biasima direttamente l’attività, perché ne fa un racconto di stile nazionale, un denso affresco del sistema italiano del potere della prima e della seconda repubblica.

La vita è stare alla finestra di Enzo Biagi

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Ci sono infatti due epoche attraversate dalla penna di Biagi in questa biografia alla finestra. Due secoli brevissimi che fanno il secolo italiano per eccellenza. Quello al quale ancora allude la politica contemporanea, con l’economia. Il secolo del boom, dell’ascesa, del consumo come distrazione di massa, ma anche quello del declino sociale e morale, dal quale non c’è mai risalita facile. Biagi, insomma, è riuscito a restituire una traccia per la lettura del presente, con le sue parole postume. Nella sua ultima fatica di acuto osservatore c’è il racconto di quello che siamo diventati e del perché: un Paese che dovrebbe ogni tanto mettersi alla finestra e osservarsi per capirsi. Come Enzo Biagi sapeva fare meglio di chiunque altro.


Per la prima foto, copyright: Noah Silliman.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.