La vita di Prince diventa un fumetto
Sono trascorsi solo pochi mesi dalla morte di Prince, ad aprile di quest’anno, e già in molti hanno provato a parlare di uno dei più importanti artisti musicali del Novecento.
Tra questi c’è anche Michael L. Frizel che, insieme all’illustratore spagnolo Ernesto Lovera, ha pubblicato Tribute: Prince, un comic book dedicato al musicista americano, quasi un “manuale introduttivo” alla vita di Prince. In realtà, il fumetto è del 2013, quando fu pubblicato per la prima volta come Fame: Prince, ma in questa nuova edizione l’illustratore italiano, Vincenzo Sansone, ha concluso la storia con tre pagine nuove, che includono riferimenti all’uso di oppiacei da parte di Prince, il suo impegnativo programma di lavoro e la reazione del pubblico al suo passaggio.
Frizell fa partire il racconto ponendosi dalla prospettiva di uno dei tanti fan, una ragazza adolescente nel 1984, che ascolta in segreto la musica di Prince, di nascosto dai suoi genitori. La storia, poi, fa un salto indietro all’infanzia di Prince, alla sua battaglia per ottenere un contratto discografico fino all’esplosione della fama.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
«I temi delle canzoni di Prince mi hanno parlato in modi che non ho compreso fino a quando non sono diventato adulto, ma la loro poesia scura mi costringeva ad ascoltarle. Oggi, il mio iPod e pieno dei suoi lavori che ascolto mentre scrivo», ha dichiarato l’autore dei testi del fumetto.
LEGGI ANCHE – Papa Francesco, la sua vita in una graphic novel
Frizell, comunque, non è nuovo a questo tipo di operazioni, avendo già dedicato un tributo simile a David Bowie.
Il fumetto è disponibile online in tre diverse copertine disegnate da David Frizel, Vincenzo Sansone e Pablo Martinena.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi