Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

La vita di Prince diventa un fumetto

La vita di Prince diventa un fumettoSono trascorsi solo pochi mesi dalla morte di Prince, ad aprile di quest’anno, e già in molti hanno provato a parlare di uno dei più importanti artisti musicali del Novecento.

Tra questi c’è anche Michael L. Frizel che, insieme all’illustratore spagnolo Ernesto Lovera, ha pubblicato Tribute: Prince, un comic book dedicato al musicista americano, quasi un “manuale introduttivo” alla vita di Prince. In realtà, il fumetto è del 2013, quando fu pubblicato per la prima volta come Fame: Prince, ma in questa nuova edizione l’illustratore italiano, Vincenzo Sansone, ha concluso la storia con tre pagine nuove, che includono riferimenti all’uso di oppiacei da parte di Prince, il suo impegnativo programma di lavoro e la reazione del pubblico al suo passaggio.

La vita di Prince diventa un fumetto

Frizell fa partire il racconto ponendosi dalla prospettiva di uno dei tanti fan, una ragazza adolescente nel 1984, che ascolta in segreto la musica di Prince, di nascosto dai suoi genitori. La storia, poi, fa un salto indietro all’infanzia di Prince, alla sua battaglia per ottenere un contratto discografico fino all’esplosione della fama.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

«I temi delle canzoni di Prince mi hanno parlato in modi che non ho compreso fino a quando non sono diventato adulto, ma la loro poesia scura mi costringeva ad ascoltarle. Oggi, il mio iPod e pieno dei suoi lavori che ascolto mentre scrivo», ha dichiarato l’autore dei testi del fumetto.

La vita di Prince diventa un fumetto

LEGGI ANCHE – Papa Francesco, la sua vita in una graphic novel

 

Frizell, comunque, non è nuovo a questo tipo di operazioni, avendo già dedicato un tributo simile a David Bowie.

La vita di Prince diventa un fumetto

Il fumetto è disponibile online in tre diverse copertine disegnate da David Frizel, Vincenzo Sansone e Pablo Martinena.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.