Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

“La vera Justine” di Stephen Amidon, il labile confine tra bugia e verità

“La vera Justine” di Stephen Amidon, il labile confine tra bugia e veritàIncontriamo Stephen Amidon nella libreria Verso (di recente apertura, ma già vivace polo della vita culturale milanese). Lo scrittore sta affrontando il tour italiano di presentazione di La vera Justine, tradotto da Federica Aceto e da poco uscito per Mondadori – la casa editrice che ha mandato in stampa altri tre romanzi dell’autore. Fra questi Il capitale umano, da cui Paolo Virzì ha tratto il fortunato film omonimo, trasponendo la vicenda americana di Amidon, in una Brianza algida, tesa, con pochi scrupoli. Rispetto al lavoro con il regista italiano, Amidon dice: «Ero terrorizzato», ma successivamente: «Mi sono convinto, dopo aver visto quel film, che il tema della morte di un certo capitalismo è universale».

Diverso per argomenti, stile e andamento, l’ultimo lavoro di Stephen Amidon, La vera Justine, è un thriller psicologico, dove i piani della realtà e della finzione si mischiano senza dare tregua al lettore (e al protagonista). Michael, free lance divorziato in crisi professionale ed esistenziale che ha lasciato New York per andare a vivere nei sobborghi (ad Annville), si innamora della ventiseienne Justine. Dopo quattro giorni di passione amorosa, la ragazza scompare, apparentemente senza lasciare traccia. Chi è Justine? Nel tentativo di ritrovarla, Michael realizza che tutto quello che la ragazza gli ha raccontato è falso. Dopo nove mesi di silenzio, Michael la vede litigare furiosamente con un uomo, e così decide di rimettersi sulle sue tracce per scoprire la verità e (forse) salvarla.

 

La storia

«Dal punto di vista narrativo, il problema di questo libro, è: che cosa succede quando un uomo si innamora perdutamente di una bugiarda nata, congenita?» spiega Stephen Amidon. «Mi sembrava un buon incipit da cui partire, una bella storia da scrivere, anche perché mi avrebbe permesso di trattare tutta una serie di altre questioni come quella della violenza fisica, dell’identità, della terapia e di problematiche che non sono solo americane».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Nel laboratorio dell’autore

Il processo creativo che lo ha portato a scrivere La vera Justine è complesso: «Questo è il mio libro più costruito. È stato molto difficile per me». La protagonista è una bugiarda cronica e dal punto di vista autoriale ha comportato delle scelte: come far credere al lettore a un personaggio che mente in continuazione? «All’inizio avevo pensato di scrivere un libro e di dare una voce ai due personaggi, Michael e Justine. Non funzionava. Il fatto che lei sia un personaggio (e non una voce narrante) è più interessante dal punto di vista della drammatizzazione. Il secondo problema era: bugiarda, ma perché? E che tipo di bugie sono?».

Accanto ai motori della narrazione, c’è anche il discorso tematico; Amidon ci spiega che per ogni libro sceglie un tema: «Tendo a essere veramente scevro dalle influenze letterarie, sono molto più influenzato dai problemi sociali. Il tema controlla, in un modo o nell’altro, tutto lo svolgimento della trama del mio libro. In questo caso, a quello strato di violenza, profondamente radicato, che permea la nostra vita negli Stati Uniti. E non parlo solo di violenza politica». È una violenza che attraversa le generazioni e può regolarne i rapporti: «Per esempio, c’è la tendenza da parte di noi che siamo più vecchi, a patologizzare i problemi dei più giovani».

“La vera Justine” di Stephen Amidon, il labile confine tra bugia e verità

Che cos’è la verità?

Tornando a parlare di temi, in La vera Justine, c’è anche il problema della debolezza della verità e della gestione della trasparenza anche a livello sociale. Il bilancio che fa Stephen Amidon è molto amaro: la sensazione è che la verità sia una specie di entità materiale. «Un bene che può essere acquistato. Chi ha più soldi, potere, miglior accesso mediatico può riuscire ad “accaparrarsi” la verità».

 

Lo sguardo dell’arte

In La vera Justine, c’è un personaggio chiave che è un artista e fotografo (Desmond Tracey), che scatta opere in cui ritrae donne ai margini, in situazioni umilianti o di abuso. La riflessione sulla fotografia che fa Stephen Amidon è piuttosto ampia, nomina come esempi l’opera di Robert Mappelthorpe e Andres Serrano. «Entrambi pazzeschi e sorprendenti», quando le loro opere hanno fatto irruzione sulla scena. «Mi sono interrogato sul potere della fotografia dopo queste esperienze. Spesso siamo vittima del fatto che l’arte debba essere meravigliosa. E se fai l’artista, puoi sentire quasi l’obbligo di produrre una cosa “bella”». Così, il personaggio di Tracey tratta il tema della verità «senza per forza dare al fruitore dell’opera saggezza o consolazione», ma mettendolo davanti a immagini che lo possano anche disturbare e allontanare.

“La vera Justine” di Stephen Amidon, il labile confine tra bugia e verità

I luoghi di La vera Justine

Tutta la narrazione si muove tra New York e i sobborghi, due spazi che hanno delle regole proprie e agiscono (nella vita dei personaggi) un’azione reciproca. New York è il posto dove si può fuggire, dove le cose accadono, dove c’è l’arte. Ma è anche un luogo da cui i personaggi del libro si allontanano per tornare o andare in provincia. E in provincia si muore, spiritualmente, o si rischia di morire fisicamente. Anche Stephen Amidon è cresciuto in uno dei sobborghi intorno a New York City. «C’era la “SpringtseenLand” (il New Jersey, ad esempio) o la “LouReedLand”. NY era la città dei reati, dove tutto andava a pezzi. Crescendo mi sono liberato di questa visione. Mi sono liberato dall’idea che i sobborghi fossero un santuario. Ho iniziato a pensare che non fosse tutto così tranquillo. Che la situazione di pericolo fosse proprio nei sobborghi».

 

Progetti per il futuro

Stephen Amidon sta scrivendo un nuovo libro: «Un romanzo molto corposo sulla paura», e sta lavorando a due sceneggiature. Tornerà al cinema sempre con Paolo Virzì e inizierà le riprese durante l’estate del 2016: una buona notizia non solo per chi ha apprezzato Il capitale umano, ma anche per il nostro cinema.


Leggi tutte le nostre interviste a scrittori.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.