Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

La toccante lettera di Albert Camus al suo maestro

La toccante lettera di Albert Camus al suo maestroÈ il 19 novembre 1957 quando Albert Camus scrive una straordinaria lettera al suo maestro elementare, Louis Germain.

Camus ha da poco vinto il Premio Nobel per la Letteratura e sente il bisogno di esprimere tutta la sua gratitudine al maestro che seppe prendersi cura di lui.

Albert rimase orfano del padre prima di compiere un anno d’età, e fu allevato, insieme al fratello, dalla madre semianalfabeta e quasi sorda e dalla dispotica nonna, e senza alcuna prospettiva positiva per il suo futuro. Il maestro però vide in lui qualcosa di speciale e se ne occupò con l’intento di guidarlo e istruirlo al meglio. Grazie alla protezione di Germain, Camus riuscì a superare tutte le negatività che la vita gli aveva preparato e il suo genio cominciò a sbocciare.

Trent’anni dopo Camus diventa la seconda persona più giovane ad aver ricevuto il Premio Nobel e, riconosciuto l’impatto del suo ex insegnante sulla sua formazione, decide di ringraziarlo in questa toccante lettera:

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Caro signor Germain,

ho aspettato che si spegnesse il baccano che mi ha circondato in tutti questi giorni, prima di venire a parlarle con tutto il cuore. Mi hanno fatto un onore davvero troppo grande che non ho né cercato né sollecitato. Ma quando mi è giunta la notizia, il mio primo pensiero, dopo che per mia madre, è stato per lei. Senza di lei, senza quella mano affettuosa che lei tese a quel bambino povero che io ero, senza il suo insegnamento e il suo esempio, non ci sarebbe stato nulla di tutto questo. Non sopravvaluto questo genere d’onore. Ma è almeno un’occasione per dirle che cosa lei è stato, e continua a essere, per me, e per assicurarle che i suoi sforzi, il suo lavoro e la generosità che lei ci metteva sono sempre vivi in uno dei suoi scolaretti che, nonostante l’età, non ha cessato di essere il suo riconoscente allievo. L’abbraccio con tutte le mie forze.

Albert Camus

La toccante lettera di Albert Camus al suo maestro

E poco dopo Louis Germain invierà a Camus una risposta altrettanto densa e affettuosa:

 

Mio caro figlio,

non so come esprimere il piacere che mi hai dato con il tuo grazioso gesto né come ringraziarti. Se fosse possibile, darei un forte abbraccio al grande ragazzo che sei diventato e che per me sarà sempre “il mio piccolo Camus”.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Chi è Camus? Ho l’impressione che quelli che provano a penetrare la tua natura non avranno successo. Hai sempre mostrato un’istintiva reticenza nel rilevare la tua natura, i tuoi sentimenti. Riesci tutt’al più a essere inalterato, diretto. E soprattutto buono. Avevo queste impressioni su di te in classe. Il pedagogo che fa il suo lavoro con coscienza non si lascia sfuggire nessuna opportunità per conoscere i suoi allievi, i suoi figli, e questo accade sempre. Una risposta, un gesto, un atteggiamento sono ampiamente rivelatori. Così penso di conoscere bene il simpatico ragazzo che eri, e spesso il bambino contiene il seme dell’uomo che diventerà. Il piacere che provavi a essere a scuola schizzava fuori sempre. La tua faccia mostrava ottimismo. E io non ho mai avuto alcun sospetto della vera situazione della tua famiglia. Ne ho avuto sentore solo quando tua mamma venne a trovarmi dopo che eri stato inserito tra i candidati per la borsa di studio. Comunque, questo accadde quando stavi quasi per lasciarmi. Ma fino ad allora mi sembrava che fossi nella stessa posizione dei tuoi compagni di classe. Hai sempre avuto quello di cui avevi bisogno. Come tuo fratello, eri ben vestito. Non penso di poter trovare un complimento più grande per tua madre.

La toccante lettera di Albert Camus al suo maestro

LEGGI ANCHE – Come nacque l’amicizia tra Albert Camus e Boris Pasternak

 

Mi dà grande soddisfazione vedere che la fama non ti ha dato alla testa. Sei rimasto Camus: bravo. Ho seguito con interesse le tante vicissitudini del testo teatrale che hai adattato e portato in scena: I demoni. Ti amo tanto per non augurarti un grandissimo successo: è quello che meriti.

Sappi che, anche quando non ti scrivo, spesso penso a te.

Madame Germain e io ti abbracciamo calorosamente.

Con affetto

Louis Germain 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (18 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.