La “teen fiction” nel mirino dei censori
La libertà d’opinione, e soprattutto quella d’espressione, continuano a tutt’oggi ad essere minacciate, quando non subiscono attacchi deliberati e sistematici. Negli Stati Uniti è in corso un’iniziativa, chiamata Banned Books Week, che durerà fino al 28 settembre, organizzata dalla American Library Association e che si propone di affrontare la questione, spinosa, dei libri rimossi da programmi scolastici o da biblioteche, su richiesta di una o più persone.
Come ha riportato la stessa American Library Association, si è notato un importante aumento del numero di richieste di questo genere, soprattutto in relazione al genere che ormai abbiamo imparato a chiamare young adult, il quale si rivolge a lettori in piena età scolare, e mette in scena problematiche relative all’adolescenza, alla crescita e al rapporto, spesso conflittuale, col mondo dei “grandi”.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Secondo tali novelli inquisitori, i riferimenti alla sessualità, al suicidio, all’alcol e alle droghe, tra gli altri argomenti “osceni”, sarebbero inappropriati e, in potenza, lesivi per i giovani lettori. Del resto, se guardiamo ai libri che hanno ricevuto più reprimende negli ultimi anni, troviamo nomi eccellenti: la saga di Harry Potter su tutti, ma anche Uomini e topi di John Steinbeck, e la serie Queste oscure materie di Philip Pullman.
Solo polemiche sterili, o riflessioni necessarie per comprendere lo stato dell’arte delle espressioni artistiche letterarie, o meglio, il modo con cui certe opere vengono “ricevute” dal pubblico?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi