La storia dell’uomo che uccide il tiranno
La storia è ricca di uomini che uccidono il tiranno di turno. Ma come la storia stessa dimostra non sempre questo comporta dei vantaggi per la popolazione e non sempre sfocia nella democrazia. Anzi, spesso si tratta di un mero avvicendamento al potere. Un nuovo tiranno prende il posto di quello precedente, rivelandosi in certi casi anche peggiore di quello precedente.
È questo che si racconta in Ubu Re, la favola per adulti scritta da Alfred Jarry, scrittore, poeta e drammaturgo francese morto agli inizi del Novecento e inventore della Patafisica. Allievo di Henri Bergson, Jarry inizò a scrivere la prima versione di Ubu Re ancora giovanissimo.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
La favola, proposta ora da Gallucci editore con le illustrazioni e nella traduzione di Andrea Rauch, racconta la storia di Ubu, allo stesso tempo vigliaccone subdolo e violento prevaricatore, che uccide il tiranno solo con l’obiettivo di prenderne il posto, arrivando a togliere ai ricchi le loro ricchezze per distribuirle ai poveri al solo fine poi di sottrarle ai poveri per accentrarle nelle proprie mani.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Il libro, che sarà presentato venerdì 3 novembre a Firenze, presso la galleria Carta Vetra, che ospiterà anche una mostra delle tavole che Rauch ha realizzato appositamente per Ubu Re, rappresenta dunque l’occasione per riflettere su alcuni aspetti della storia che, per certi versi, sono ancora terribilmente presenti.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi