La storia dell’uomo che costruisce torri di libri
È una storia molto singolare quella che vogliamo raccontarvi oggi e che ha a che fare con i libri, la città e la promozione della lettura.
È questo, infatti, l’obiettivo che si è prefisso Shaheryar Malik, un art director di origine inglese, quando ha iniziato a svuotare il suo appartamento di tutti i libri lasciandoli in alcuni luoghi pubblici a Manhattan formando delle vere e proprie torri da cui i passanti possono attingere, portando via il volume che preferivano.
La storia in breve
Circa un anno fa, Malik ha deciso che avrebbe lasciato torri di circa 40 dei suoi libri in molti luoghi pubblici a New York. Ha creato, così, otto torri di libri in luoghi come il Brooklyn Bridge, la High Line o la piattaforma di una metropolitana, per poi andare via.
Da dov’è nata quest’idea?
Un giorno, Malik si trovava per una passeggiata sul Brooklyn Bridge e sentì l’esigenza di farsi un selfie ma «Mi sono fermato e ho pensato: e se, invece di fare una foto come già è stato fatto milioni di altre volte, condividessi con il mondo qualcosa di diverso come un libro? Un libro ti scuote, ti tocca, ti dà fastidio. Sei sul Brooklyn Bridge, ma che ne diresti di trasformare te stesso viaggiando attraverso questo mondo alternativo?».
LEGGI ANCHE – Bookcrossing, è crisi oppure no?
Le reazioni dei passanti?
Malik non sa cosa sia successo dopo, né vuole saperlo, dato che uno dei punti del suo esperimento era di non lasciare nessuna tracia, eccetto una fotografia per ognuna delle torri realizzata dal fotografo Dan Yim.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Comunque, ha lasciato all’interno di ognuno dei libri un segnalibro con il suo indirizzo email e ha ricevuto più di 60 email da 30 diversi Paesi finora.
Come farà senza libri?
Una volta dati via i suoi libri, Malik dice di sentirci “sollevato”:
«Ho dato via qualcosa, ma non li ho mai veramente lasciati. Quello che hai letto diventa parte di te e resta dentro di te, e ora lei vanno avanti ed entrano in altre vite. Una donna in Olanda mi ha detto che ne avrebbe lasciato uno su un treno per qualcun altro che avrebbe potuto prenderlo e portarlo con sé».
La foto in alto a sinistra rappresenta una torre di libri lasciata sulla piattaforma della stazione della metropolitana di Times Square. La seconda foto, riportata in alto nel corpo dell’articolo, invece, ritrae una pila di libri al cancello di Central Park.
Qui di seguito, invece, vi proponiamo altre foto dell’esperimento di Malik.
Una pila di libri lungo il Brooklyn Bridge
***
Una torre di libri sulla Lower West Side’s High Line
LEGGI ANCHE – Perché la lettura è così importante?
***
Una torre lungo un percorso pedonale sopra una strada vicino al Washington Bridge
***
Libri su un’altalena in un parco giochi ad Harlem
***
Libri all’inizio di una scalinata
***
Una torre lasciata nell’ascensore di un palazzo di uffici nell’Upper West Side
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi