La sorpresa dell’e-book in Italia
Appena il mondo iniziò a parlare del fenomeno dell’editoria digitale, degli e-reader, dei .mobi, sembrava che da lì a breve gli scaffali delle librerie si sarebbero svuotati dai libri lasciando spazio ai soprammobili. Specie negli USA. In Italia, i pronostici suggerivano un’invasione più rallentata. Anche se il primo Natale, del lontano 2009, avrebbe dovuto far salire alle stelle l’e-book e i rispettivi e-reader.
Volgendo lo sguardo al passato, mantenendo comunque un occhio di riguardo per il presente, si nota, tuttavia, che le attese sono state alquanto disilluse. Sugli scafali i volumi cartacei ci sono ancora. E, per la gioia di chi preferisce sfogliare le pagine nel dolce vecchio stile, lì resteranno almeno per qualche anno ancora.
Un dato, però, attira l’attenzione: gli USA e il mondo e-book. Fino al 2012, la vendita dei libri digitali ha toccato cifre altissime, triplicandosi di anno in anno, subendo poi quasi una battuta d’arresto. 289 milioni di dollari è l’introito riportato in alcune statistiche riferite alla vendita di fiction per adulti, nel 2012. 328 milioni di dollari, nel 2013. L’incremento, sostengono le stesse statistiche, rispetto agli anni precedenti, quest’anno è stato esiguo: 5%.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Sorge il dubbio che, se oltreoceano, dove l’era digitale è stata accolta a braccia aperte, i lettori hanno iniziato a storcere il naso dinanzi al libro virtuale, nel Belpaese la situazione dovrebbe essere una delle peggiori. AIE, tuttavia, ci stupisce con i risultati dei suoi studi: se nel 2009 l’e-book rappresentava solo lo 0,2% dei titoli in commercio, nel 2013 sono 8,3%. Nel mese di marzo, 44,5% dei nuovi titoli sono apparsi anche in formato digitale. E, per soddisfare la curiosità morbosa, sono di più gli uomini a leggere virtualmente rispetto alle donne.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi