Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

"La settima funzione del linguaggio", la storia riscritta da Laurent Binet

"La settima funzione del linguaggio", la storia riscritta da Laurent BinetLa settima funzione del linguaggio (La Nave di Teseo, 2018 – traduzione di Anna Maria Lorusso) è il secondo romanzo di Laurent Binet, professore di letteratura francese all'Università di Parigi e già autore del fortunato romanzo storico HHhH (Einaudi, 2011 – traduzione di Margherita Botto), da cui è stato tratto anche un film qualche anno dopo, che ricostruiva l'Operazione Antropoide, con cui nel 1942 due paracadutisti cecoslovacchi assassinarono a Praga Reinhard Heydrich, Protettore di Boemia e Moravia, nonché uno dei più crudeli gerarchi nazisti.

Anche in questo secondo romanzo si parte da un fatto reale ben preciso, la morte di Roland Barthes, deceduto a Parigi il 26 marzo 1980 per la gravità delle ferite riportate in un incidente avvenuto un mese prima, il 25 febbraio, quando l'illustre linguista e semiologo francese era stato investito dal furgoncino di una lavanderia.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Questa volta, però, Binet non ha voluto scrivere un romanzo storico: partendo da questo episodio reale, costruisce un intrigo di vastissime proporzioni, in cui gli elementi tipici di un romanzo poliziesco si mescolano a quelli di una classica spy story.

"La settima funzione del linguaggio", la storia riscritta da Laurent Binet

Un poliziotto, il commissario Jacques Bayard, sospetta infatti che Barthes sia rimasto vittima di un attentato, ma per indagare sulla vita della vittima recluta come aiutante Simon Herzog, un giovane assitente universitario più avvezzo di lui a muoversi tra i docenti colleghi di Barthes, le loro rivalità e le differenti scuole di pensiero. Questo permette a Binet di far penetrare il lettore nei meandri della semiologia e della linguistica, perché Barthes era in possesso di un misterioso documento, nel quale veniva spiegata una misteriosa "settima funzione del linguaggio" (in aggiunta alle sei teorizzate da Jacobson), quella della persuasione, in grado di fornire gli elementi per dominare le persone attraverso un uso accurato dell'oralità.

A questo documento danno ora la caccia un po' tutti: i linguisti seguaci di Barthes e i suoi rivali; lo spionaggio russo che, nella migliore tradizione della guerra fredda, utilizza i bulgari per compiere i lavori sporchi; il presidente francese Valéry Giscard d'Estaing, che è alla fine di un mandato costellato di scandali e teme il suo rivale François Mittérand, dal quale sarà effettivamente sconfitto alle elezioni; lo stesso Mittérand, che aveva pranzato con Barthes proprio il giorno dell'incidente e che è alla ricerca di tutti i mezzi possibili per sconfiggere il suo avversario.

Il commissario Bayard è costretto a muoversi in ambienti con cui non ha nessuna confidenza, ed è solo grazie all'aiuto di Simon Herzog che riuscirà a districare una trama che si fa a ogni pagina sempre più complessa, tra convegni di linguistica, incontri di filosofi e raduni di una strana setta segreta di cultori del linguaggio, il misteriosissimo Logos Club. Altro non si può dire, ma la suspence è assicurata fino all'ultima pagina.

"La settima funzione del linguaggio", la storia riscritta da Laurent Binet

Laurent Binet deve essersi divertito davvero molto a scrivere questo romanzo, di cui però occorre sottolineare che non si tratta di un'opera alla portata di tutti i lettori.

È necessario senz'altro un minimo di conoscenza del mondo culturale europeo degli anni Ottanta, oltre che degli avvenimenti di quel periodo, per raccapezzarsi nelle quattrocentocinquanta, dense pagine che trasportano il lettore da Parigi a Bologna, da Venezia a New York, facendogli incontrare una folla di personaggi famosi: Jean-Paul Sartre, Bernard Henry-Lévy, Julia Kristeva, Michel Foucault, Gilles Deleuze, Louis Althusser, Umberto Eco e molti altri. Non mancano, tra l'altro, numerose dissertazioni sulla semiologia e sulla linguistica, perché in definitiva il vero, grande protagonista di questo romanzo è uno solo: il linguaggio, con tutta la sua forza e il potere che può esercitare sugli esseri umani.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Realtà e fantasia si mescolano alla perfezione nella trama, mentre Binet ci descrive con brillante ironia, ma spesso anche con una buona dose di perfidia, vizi, manie e cliché dei tanti mostri sacri che ha  trasformato, con molta irriverenza, negli indimenticabili personaggi de La settima funzione del linguaggio.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.