"La scena perduta" di Abraham B. Yehoshua
Forse ognuno di noi ha una scena perduta. Come la interpreta Yehoshua nel suo romanzo (tradotto da Alessandra Shomroni) però: un momento che ci ricorda e ci ossessiona. Vorremmo tornare lì, in quell’interstizio spazio-temporale, ma se anche potessimo, ne cambieremmo qualcosa? Il tempo, in questo romanzo, è solo apparentemente lineare. All’inizio ci troviamo a Santiago di Compostela, dove Yair Moses, un regista israeliano, è stato invitato per presenziare ad una retrospettiva organizzata in suo onore. Ad accompagnarlo c’è Ruth, l’attrice dei suoi film: entrambi sono uniti dal passato comune, da una relazione di affetto, attrazione e autonomia reciproci. Il tempo percepito dal lettore. Un tempo che sembra fermarsi per sempre a Santiago di Compostela, perché Yehoshua accompagna il lettore nel racconto dettagliato dei film di Moses, e affonda la penna nelle emozioni inaspettate con cui l’anziano regista dovrà fare i conti. Perché ad ogni visione riaffiorano le situazioni da cui è nata la regia, ritornano a distanza i rapporti tra regista e attori e, soprattutto, il connubio ormai troncato con uno sceneggiatore, un certo Trigano: «Per un istante Moses è inorridito nello scoprire che lo sceneggiatore con cui ha rotto i ponti così tanti anni fa è noto in questo luogo lontano e straniero, ma subito si rammenta che appare nei titoli dei primi film in programmazione oggi, perciò si tranquillizza, concedendosi di tesserne le lodi.»
A complicare il tutto interviene la suggestione di un quadro, presente nella stanza d’albergo che Moses divide con Ruth, un dipinto dal titolo Caritas romana, del cui autore non si sa quasi nulla, a parte che per la luce e la posizione dei personaggi si è ispirato a Rembrandt. Nessun mistero legato al quadro in sé, ma al fatto che è molto simile alla scena di un film che Moses ha girato in passato con Trigano e Ruth, che poi lui stesso ha cancellato per paura di offendere l’allora giovane attrice con la crudezza dell’azione.
Non è opportuno anticipare più di questo, non tanto perché ci siano misteri nella trama, quanto perché nel vissuto del protagonista in quei pochi giorni a Santiago si compie una sorta di viaggio interiore: Moses si sottoporrà, lui ebreo israeliano, ad un’autentica confessione cattolica. Poi, al ritorno in Israele, il viaggio interiore continua e tutto appare diverso. La figlia grande, la ex-moglie, poi la stessa Ruth, cha da attrice passa a regista. Tutto viene visto con occhi nuovi. Come se la riconsiderazione del passato portasse con sé nuove sfumature sul presente, sulle relazioni con gli affetti più vicini. Intanto l’ombra dello sceneggiatore, Trigano, riappare qua e là: nominato da altri, ricordato, indirettamente legato agli eventi in cui Moses si imbatterà una volta tornato a casa. Poi ci sono le scelte da fare, le decisioni al bivio: lasciar decantare le emozioni e i ricordi, o riprendersi quel passato con coraggio, con insistenza e impudenza al limite della dignità? Fare i conti con la propria età significa rendersi realmente conto che il tempo non è assoluto, ma relativo alle proprie scelte, per cui ogni attimo può caricarsi di nuovi significati, se non di rimedi al passato.
Adoro il realismo poetico di Abraham B. Yehoshua. La sua crudeltà impietosa con i personaggi, l’umanità dei loro piccoli grandi difetti, carne e sangue di anime che vorrebbero essere migliori di quello che sono. Le descrizioni delle loro case, delle strade apparentemente quiete ma minacciate da una guerra senza termine. La storia di Israele che fa da sfondo. Si può perdonare allora a uno scrittore così grande aver voluto mettere tutto, ma proprio tutto in questo romanzo. Tutta la sua maturità di scrittore e di uomo, a prezzo di un certo didascalismo, di un intellettualismo che trapela nei dialoghi, come se non avesse voluto dare niente per scontato. Come se non avesse voluto sottintendere nulla, ma spiegare ogni cosa, con il suo stile che si muove in un equilibrio inarrivabile tra il realistico-quotidiano e l’introspezione più raffinata.
Forse perché, come per il suo protagonista, che in fondo è un regista, un creatore di storie, anche per lo scrittore è giunto il momento di dire ogni cosa. Per non lasciare spazio, una volta per tutte, all’ennesima “scena perduta” e alle sue ossessioni.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi