Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

La ricostruzione in 3D del volto di Robespierre crea dissenso nella Francia socialista

Robespierre«Ho fatto l'esame di seconda elementare nel 1975. Il socialismo era come l'universo: in espansione. La maestra mi chiese di Massimiliano Robespierre. Le risposi che i Giacobini avevano ragione e che, Terrore o no, la Rivoluzione Francese era stata una cosa giusta. La maestra non ritenne di fare altre domande». Comincia così una delle famose canzoni degli Offlaga Disco Pax. Nonostante siano passati più di due secoli dalla Rivoluzione Francese, l’Incorruttibile ha ancora molti ammiratori e il suo operato continua a scatenare molte polemiche tra gli storici.

A inasprire la mai sopita querelle, ci si è messa pure la ricostruzione in 3D del volto di Robespierre – grazie allo specialista di ricostruzione facciale Philippe Froesch e al medico legale Philippe Charlier –  che ci restituisce l’immagine di un uomo dal viso stanco, con le borse sotto agli occhi e la pelle butterata a causa del vaiolo. Le tracce di questa malattia rimasero impresse nel calco di gesso di Robespierre eseguito subito dopo la sua decapitazione. La copia conservata nel Museo di Storia Naturale di Aix en Provence, il cui originale è esposto nella camera degli orrori del Museo delle cere di Londra, è stata utilizzata da Froesch per la ricostruzione in 3D. A scanso di equivoci, la coppia di medici ha pubblicato le immagini e le risultanze del proprio lavoro sul numero del 21 dicembre della blasonata rivista medica Lancet.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il volto in 3D del leader del giacobinismo non è piaciuto alla Francia socialista, soprattutto a Jean-Luc Mélenchon, esponente del Front de Gauche, apostrofato da Marine Le Pen come portatore di un «fisico ripugnante». Che piaccia o no, le caricature e l’esasperazione dei difetti fisici hanno sempre fatto parte della satira politica, che siano vignette o imitazioni comiche poco importa.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.