La ricostruzione in 3D del volto di Robespierre crea dissenso nella Francia socialista
«Ho fatto l'esame di seconda elementare nel 1975. Il socialismo era come l'universo: in espansione. La maestra mi chiese di Massimiliano Robespierre. Le risposi che i Giacobini avevano ragione e che, Terrore o no, la Rivoluzione Francese era stata una cosa giusta. La maestra non ritenne di fare altre domande». Comincia così una delle famose canzoni degli Offlaga Disco Pax. Nonostante siano passati più di due secoli dalla Rivoluzione Francese, l’Incorruttibile ha ancora molti ammiratori e il suo operato continua a scatenare molte polemiche tra gli storici.
A inasprire la mai sopita querelle, ci si è messa pure la ricostruzione in 3D del volto di Robespierre – grazie allo specialista di ricostruzione facciale Philippe Froesch e al medico legale Philippe Charlier – che ci restituisce l’immagine di un uomo dal viso stanco, con le borse sotto agli occhi e la pelle butterata a causa del vaiolo. Le tracce di questa malattia rimasero impresse nel calco di gesso di Robespierre eseguito subito dopo la sua decapitazione. La copia conservata nel Museo di Storia Naturale di Aix en Provence, il cui originale è esposto nella camera degli orrori del Museo delle cere di Londra, è stata utilizzata da Froesch per la ricostruzione in 3D. A scanso di equivoci, la coppia di medici ha pubblicato le immagini e le risultanze del proprio lavoro sul numero del 21 dicembre della blasonata rivista medica Lancet.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Il volto in 3D del leader del giacobinismo non è piaciuto alla Francia socialista, soprattutto a Jean-Luc Mélenchon, esponente del Front de Gauche, apostrofato da Marine Le Pen come portatore di un «fisico ripugnante». Che piaccia o no, le caricature e l’esasperazione dei difetti fisici hanno sempre fatto parte della satira politica, che siano vignette o imitazioni comiche poco importa.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi