Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

La rete contro il reality Rai nel campo profughi: ma è servizio pubblico o pornografia?

The Mission, unhcrThe mission, questo il titolo dell’ennesimo reality che dovrebbe andare in onda nel prossimo autunno sui canali della Rai. Dopo fratelloni, fattorie e isole, l’ultima “realystica” trovata degli autori tv pare sia quella di inviare dei vip all’interno di un campo profughi in giro per il mondo con l’intento di raccontare la vita quotidiana del rifugiato e di chi gli offre assistenza. Tra i nomi dei vip figurano quelli di Paola Barale, inviata in Congo, Al Bano Carrisi, spedito in Sudan, con la partecipazione straordinaria di Emanuele Filiberto di Savoia.

Il progetto sembrerebbe pure serio, con i personaggi famosi che, costretti a vivere fianco a fianco con gli operatori umanitari dell’Unhcr (l’Alto Commissario delle Nazioni unite per i Diritti umani), porteranno in televisione la dura realtà, e non un semplice gioco, stavolta, delle persone costrette ad abbandonare il proprio Paese d’origine a causa di guerre o persecuzioni politiche o religiose. Fatto sta che la cosa a qualcuno non è piaciuta, e da più parti in rete, nei giorni scorsi, si sono levate accuse di speculazione sul dolore o addirittura di pornografia.

Alle parole di condanna arrivate soprattutto da associazioni e organizzazioni non governative, si sono aggiunti poi due distinti appelli alla Rai per bloccare le riprese, con raccolta di adesioni/consensi attraverso i siti change.org  e activism.org contro la “speculazione sul dolore” e per chiedere alla Rai una “informazione di qualità su questi temi”. Appelli che trovano inaccettabile il comportamento di Unhcr e Intersos, partner dell’iniziativa, che avrebbero, così facendo, rinnegato i valori di umanità ed etica professionale che dovrebbero caratterizzarle.

Eppure, una volta tanto, ci sentiamo di spendere una parola a favore della Rai. In un periodo storico nel quale coloro che dovrebbero raccontare, i giornalisti/reporter/inviati, sono sempre meno utilizzati dai grandi media (perché troppo costosi e perché adesso comunque i social, ne abbiamo parlato qui, arrivano prima e sono più diretti), una forma di racconto mediato, attraverso gli occhi di chi non è direttamente coinvolto, potrebbe anche non essere del tutto negativo.

Lasciamo stare i nomi dei “prescelti”, qui si parla solo di quello che potrebbe essere il prodotto finale: un docu-reality sulla falsariga di Mondo Cane (crudo capolavoro di Elio Petri) o uno pseudo-reportage dall’interno. Ripeto: lasciamo perdere la voce che racconterà queste storie, che non è detto sia, aprioristicamente, meno lucida e sensibile di quella di un giornalista di professione. Comunque sia, vivere per giorni con certe immagini davanti agli occhi porta a interiorizzare qualcosa, a comprendere, e ad avere qualcosa da raccontare.

Di certo c’è che cambierà lo scenario del reality: almeno sulla carta dovrebbe essere meno plastificato, meno finto, di quelli proposti finora. Cambieranno gli obiettivi: niente giochetti di abilità o insulse gare di sopravvivenza. Cambieranno le inquadrature, che da ginecologiche si dovranno fare antropologiche. Cambierà, qui mettiamo un probabilmente, ciò che proverà nell’animo lo spettatore, vista l’oggettiva difficoltà di spettacolizzare uno scenario del genere. Il timore, che probabilmente condivido con gli autori, è che possa cambiare anche il gradimento del pubblico di fronte all’aspro e al crudo, dopo anni di educazione al godereccio zuccherino. Non dovesse essere così, sarebbe davvero una bella sorpresa e magari potremmo dire che la Rai ha svolto davvero un servizio pubblico.
 

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il tuo voto: Nessuno Media: 1.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.