La rete contro il reality Rai nel campo profughi: ma è servizio pubblico o pornografia?
The mission, questo il titolo dell’ennesimo reality che dovrebbe andare in onda nel prossimo autunno sui canali della Rai. Dopo fratelloni, fattorie e isole, l’ultima “realystica” trovata degli autori tv pare sia quella di inviare dei vip all’interno di un campo profughi in giro per il mondo con l’intento di raccontare la vita quotidiana del rifugiato e di chi gli offre assistenza. Tra i nomi dei vip figurano quelli di Paola Barale, inviata in Congo, Al Bano Carrisi, spedito in Sudan, con la partecipazione straordinaria di Emanuele Filiberto di Savoia.
Il progetto sembrerebbe pure serio, con i personaggi famosi che, costretti a vivere fianco a fianco con gli operatori umanitari dell’Unhcr (l’Alto Commissario delle Nazioni unite per i Diritti umani), porteranno in televisione la dura realtà, e non un semplice gioco, stavolta, delle persone costrette ad abbandonare il proprio Paese d’origine a causa di guerre o persecuzioni politiche o religiose. Fatto sta che la cosa a qualcuno non è piaciuta, e da più parti in rete, nei giorni scorsi, si sono levate accuse di speculazione sul dolore o addirittura di pornografia.
Alle parole di condanna arrivate soprattutto da associazioni e organizzazioni non governative, si sono aggiunti poi due distinti appelli alla Rai per bloccare le riprese, con raccolta di adesioni/consensi attraverso i siti change.org e activism.org contro la “speculazione sul dolore” e per chiedere alla Rai una “informazione di qualità su questi temi”. Appelli che trovano inaccettabile il comportamento di Unhcr e Intersos, partner dell’iniziativa, che avrebbero, così facendo, rinnegato i valori di umanità ed etica professionale che dovrebbero caratterizzarle.
Eppure, una volta tanto, ci sentiamo di spendere una parola a favore della Rai. In un periodo storico nel quale coloro che dovrebbero raccontare, i giornalisti/reporter/inviati, sono sempre meno utilizzati dai grandi media (perché troppo costosi e perché adesso comunque i social, ne abbiamo parlato qui, arrivano prima e sono più diretti), una forma di racconto mediato, attraverso gli occhi di chi non è direttamente coinvolto, potrebbe anche non essere del tutto negativo.
Lasciamo stare i nomi dei “prescelti”, qui si parla solo di quello che potrebbe essere il prodotto finale: un docu-reality sulla falsariga di Mondo Cane (crudo capolavoro di Elio Petri) o uno pseudo-reportage dall’interno. Ripeto: lasciamo perdere la voce che racconterà queste storie, che non è detto sia, aprioristicamente, meno lucida e sensibile di quella di un giornalista di professione. Comunque sia, vivere per giorni con certe immagini davanti agli occhi porta a interiorizzare qualcosa, a comprendere, e ad avere qualcosa da raccontare.
Di certo c’è che cambierà lo scenario del reality: almeno sulla carta dovrebbe essere meno plastificato, meno finto, di quelli proposti finora. Cambieranno gli obiettivi: niente giochetti di abilità o insulse gare di sopravvivenza. Cambieranno le inquadrature, che da ginecologiche si dovranno fare antropologiche. Cambierà, qui mettiamo un probabilmente, ciò che proverà nell’animo lo spettatore, vista l’oggettiva difficoltà di spettacolizzare uno scenario del genere. Il timore, che probabilmente condivido con gli autori, è che possa cambiare anche il gradimento del pubblico di fronte all’aspro e al crudo, dopo anni di educazione al godereccio zuccherino. Non dovesse essere così, sarebbe davvero una bella sorpresa e magari potremmo dire che la Rai ha svolto davvero un servizio pubblico.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi