Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

La Repubblica delle idee a Firenze

Repubblica delle idee, FirenzeParte oggi a Firenze, dopo le edizioni di Bologna (nel 2012) e quelle di Torino e Bari (che si sono tenute rispettivamente a febbraio e ad aprile di quest'anno), il festival La Repubblica delle idee – Scrivere per ricominciare.

Straordinario e variegato il programma degli appuntamenti, quattro giorni intensissimi di incontri dislocati in vari punti della città (dalle magiche sale comunali dei Cinquecento e dei Dugento all'altana delle Oblate, da Piazza della Signoria al teatro Verdi). Oggi, oltre alle presenze di rilievo di Carlo De Benedetti ed Ezio Mauro, spiccano anche i nomi di Dan Brown (che discuterà con Vittorio Zucconi circa Il nostro bisogno di mistero) e Alessandro Baricco.

Domani Umberto Veronesi, Paolo Giordano, il Premio Nobel Orhan Pamuk e Roberto Saviano. Sabato 8 sarà la volta di Walter Siti, il Premier Enrico Letta, Umberto Eco, Corrado Augias e il C.T. sella nazionale Cesare Prandelli. Infine, domenica 9, con Eugenio Scalfari, il sindaco Matteo Renzi, il regista Paolo Sorrentino (ancora nelle sale con La grande bellezza) e la chiusura alle 18 con Jovanotti davanti a Palazzo Vecchio.

Ferventi dialoghi, ma anche laboratori, show e intrattenimento, con Radio Capital sempre presente e una grande R che campeggerà in Piazza della Signoria a ricordare la presenza della manifestazione, e sulla quale la sera verranno proiettati i lavori migliori degli studenti di cinque importanti scuole d'arte e di design fiorentine.

I numerosi eventi sono gratuiti, ed è possibile parteciparvi prenotandosi sul sito di Repubblica oppure recandosi presso la biglietteria dell'ex tribunale di Piazza San Firenze, tra le 15 e le 19, fino a domani, venerdì 7 giugno.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

 

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.