La Repubblica delle idee a Firenze
Parte oggi a Firenze, dopo le edizioni di Bologna (nel 2012) e quelle di Torino e Bari (che si sono tenute rispettivamente a febbraio e ad aprile di quest'anno), il festival La Repubblica delle idee – Scrivere per ricominciare.
Straordinario e variegato il programma degli appuntamenti, quattro giorni intensissimi di incontri dislocati in vari punti della città (dalle magiche sale comunali dei Cinquecento e dei Dugento all'altana delle Oblate, da Piazza della Signoria al teatro Verdi). Oggi, oltre alle presenze di rilievo di Carlo De Benedetti ed Ezio Mauro, spiccano anche i nomi di Dan Brown (che discuterà con Vittorio Zucconi circa Il nostro bisogno di mistero) e Alessandro Baricco.
Domani Umberto Veronesi, Paolo Giordano, il Premio Nobel Orhan Pamuk e Roberto Saviano. Sabato 8 sarà la volta di Walter Siti, il Premier Enrico Letta, Umberto Eco, Corrado Augias e il C.T. sella nazionale Cesare Prandelli. Infine, domenica 9, con Eugenio Scalfari, il sindaco Matteo Renzi, il regista Paolo Sorrentino (ancora nelle sale con La grande bellezza) e la chiusura alle 18 con Jovanotti davanti a Palazzo Vecchio.
Ferventi dialoghi, ma anche laboratori, show e intrattenimento, con Radio Capital sempre presente e una grande R che campeggerà in Piazza della Signoria a ricordare la presenza della manifestazione, e sulla quale la sera verranno proiettati i lavori migliori degli studenti di cinque importanti scuole d'arte e di design fiorentine.
I numerosi eventi sono gratuiti, ed è possibile parteciparvi prenotandosi sul sito di Repubblica oppure recandosi presso la biglietteria dell'ex tribunale di Piazza San Firenze, tra le 15 e le 19, fino a domani, venerdì 7 giugno.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi