La Regina di Saba nella letteratura di Gérard de Nerval
Tutto ha inizio con la morte della madre, nel 1810. Di lei rimane poco al piccolo Nerval, se non alcune lettere. Una figura femminile che influenzerà tutta la successiva vita dello scrittore, un sentimento di perdita che avrà la sua espressione più alta in Sylvie. Tuttavia, c'è un'altra donna al centro delle ossessioni di Nerval: la Regina di Saba, «una maestà di dea, la malia di una bellezza inebriante e un corpo flessuoso».
Nel gennaio 1843, Nerval compie un viaggio in Oriente: prima Alessandria, poi Il Cairo, fino a Costantinopoli (oggi Istanbul). Fugge da un anno, il 1841, trascorso in case di cura, a causa di deliri che, nel 1852, lo costringono a un ulteriore ricovero, a cui seguono anni d'indigenza, fino al tragico epilogo: il suicidio per impiccagione.
Dopo il viaggio, nel 1851 l'editore Charpentier commissiona a Nerval un'opera: lo scrittore ci lavora per sei mesi, realizzando, infine, Viaggio in Oriente. Solo un anno prima, nel 1850, aveva pubblicato la Storia della Regina del Mattino e di Solimano, principe dei geni. Quello stesso racconto venne inserito nel Viaggio in Oriente e ristampato, nel 1853, sul Pays, con il titolo La Regina di Saba; edizione oggi riproposta da Adelphi, a cura di Giovanni Mariotti.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Quello della Regina di Saba è un mito che ha le sue radici nella Genesi: da una parte c'è un discendente di Adamo, Solimano Ben-Daus (Salomone), dall'altra Adoniram. Entrambi amano la Regina di Saba, l'«incarnazione della capacità femminile di trasformare in ragione, poesia e grazia gli enigmi più tenebrosi». Nerval confeziona un piccolo gioiello, in cui si fondono antiche leggende della Bibbia, ma anche del Corano, mentre la Regina assume sempre più le sembianze di un'ammiccante attrice, poiché, come ci ricordano Mariotti e Pietro Citati, in un recente articolo sul «Corriere della Sera», con Nerval non siamo davvero nella Gerusalemme di Solimano, ma nella Parigi del 1850, con la sensazione di essere in un teatro, in un'imponente opera di Giacomo Meyerbeer.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi