Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

La Regina di Saba nella letteratura di Gérard de Nerval

La regina di SabaTutto ha inizio con la morte della madre, nel 1810. Di lei rimane poco al piccolo Nerval, se non alcune lettere. Una figura femminile che influenzerà tutta la successiva vita dello scrittore, un sentimento di perdita che avrà la sua espressione più alta in Sylvie. Tuttavia, c'è un'altra donna al centro delle ossessioni di Nerval: la Regina di Saba, «una maestà di dea, la malia di una bellezza inebriante e un corpo flessuoso».

Nel gennaio 1843, Nerval compie un viaggio in Oriente: prima Alessandria, poi Il Cairo, fino a Costantinopoli (oggi Istanbul). Fugge da un anno, il 1841, trascorso in case di cura, a causa di deliri che, nel 1852, lo costringono a un ulteriore ricovero, a cui seguono anni d'indigenza, fino al tragico epilogo: il suicidio per impiccagione.

Dopo il viaggio, nel 1851 l'editore Charpentier commissiona a Nerval un'opera: lo scrittore ci lavora per sei mesi, realizzando, infine, Viaggio in Oriente. Solo un anno prima, nel 1850, aveva pubblicato la Storia della Regina del Mattino e di Solimano, principe dei geni. Quello stesso racconto venne inserito nel Viaggio in Oriente e ristampato, nel 1853, sul Pays, con il titolo La Regina di Saba; edizione oggi riproposta da Adelphi, a cura di Giovanni Mariotti.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Quello della Regina di Saba è un mito che ha le sue radici nella Genesi: da una parte c'è un discendente di Adamo, Solimano Ben-Daus (Salomone), dall'altra Adoniram. Entrambi amano la Regina di Saba, l'«incarnazione della capacità femminile di trasformare in ragione, poesia e grazia gli enigmi più tenebrosi». Nerval confeziona un piccolo gioiello, in cui si fondono antiche leggende della Bibbia, ma anche del Corano, mentre la Regina assume sempre più le sembianze di un'ammiccante attrice, poiché, come ci ricordano Mariotti e Pietro Citati, in un recente articolo sul «Corriere della Sera», con Nerval non siamo davvero nella Gerusalemme di Solimano, ma nella Parigi del 1850, con la sensazione di essere in un teatro, in un'imponente opera di Giacomo Meyerbeer.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.