La Rai annuncia una novità per “Il nome della rosa” di Umberto Eco
La notizia è di quelle destinate a far discutere. Il nome della rosa di Umberto Eco diventerà presto una serie TV.
I precedenti adattamenti tra cinema, radio e videogiochi
Non è la prima volta che Il nome della rosa (edito da Bompiani nel 1980) ispira altri medium.
Come dimenticare il film di Jean-Jacques Annaud del 1986, con Sean Connery nel ruolo di Guglielmo da Baskerville e Christial Slater in quello di Adso? Il film si aggiudicò 5 David di Donatello, 1 Premio César e 3 Nastri d’Argento.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Sempre negli anni Ottanta, fu la volta di un videogioco, La abadía del crimen, dove però il personaggio principale diventa Guglielmo di Occam.
LEGGI ANCHE – «Ciao, come va?»: ecco come risponderebbero i personaggi famosi, secondo Umberto Eco
Ma non fu solo il cinema a interessarsi al best seller di Umberto Eco. Il romanzo, infatti, fu anche al centro di un adattamento radiofonico andato in onda su Rai Radio 2 per 35 puntate.
La serie TV
È di oggi invece l’ultimo aggiornamento: da Il nome della rosa sarà tratta una miniserie per Rai1 che entrerà in produzione tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017. Ad annunciarlo è la direttrice di Rai Fiction, Eleonora Andreatta, che aggiunge:
LEGGI ANCHE – È morto Umberto Eco. Lo ricordiamo con un'intensa intervista
«Stiamo scrivendo le sceneggiature, saranno 10 puntate da 50 minuti. Umberto Eco aveva a lungo lavorato con noi e aveva letto i trattamenti delle puntate". Il regista è ancora da scegliere e il cast sarà internazionale».
A noi non resta che attendere di vedere in TV questa nuova serie dedicata a Il nome della rosa.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi