“La ragazza senza pelle”, un agghiacciante noir nordico
«Si dice che le fate nascano dalla risata dei bambini, ma probabilmente solo pochi sanno che cosa viene alla luce dalle lacrime di un angelo. Io però lo so, perché l’ho visto. Quando le lacrime di un angelo colpiscono un neonato, quel bambino diventerà molto speciale, perché l’angelo ha visto che la sua vita sarà cosí dura che ha poche speranze di sopravvivere. Perciò l’angelo trasmette col pianto la sua forza e il suo amore a quell’anima tenera, per instillarle una potenza divina d’amore. Una potenza che un giorno guiderà quella piccola persona ferita fuori della prigionia delle tenebre e dentro una vita piú serena.»
La ragazza senza pelle è l’ultimo romanzo dello scrittore danese Mads Peder Nordbo, pubblicato da Einaudi nella collana Stile Libero Big con la traduzione di Eva Kampmann.
Se si dovesse scegliere una sola parola per descrivere La ragazza senza pelle, questa sarebbe di sicuro “agghiacciante”. Agghiacciante per l’inquietudine che attanaglia e intriga il lettore sin dal titolo, e agghiacciante per il freddo e il ghiaccio che fanno da sfondo alla trama e che congelano ogni pagina di questo noir nordico da brividi.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Matthew Cave è un giornalista danese di origini americane che si trasferisce a Nuuk, in Groenlandia, per lavorare nella redazione di un nuovo giornale. Lasciandosi dietro la Danimarca, però, Matthew non riesce a liberarsi del fantasma del suo atroce passato che lo perseguita di giorno e gli infesta le notti di incubi. Qualche anno prima Matthew e Tine, sua moglie, sono stati coinvolti in un incidente mortale; una macchina con alla guida un uomo ubriaco ha urtato quella di Matthew scaraventandola fuori strada. Nell’impatto Tine e Emily, e la bimba che portava in grembo, sono morte quasi all’istante, e la vita di Matthew, insieme al futuro roseo che si prospettava, hanno perso di significato.
«La mano dell’uomo accarezzò la guancia della donna. I suoi occhi erano ancora presenti. Fissavano quelli di lui. Si insinuarono fin nell’intimo dell’uomo, dove tutto stava andando in pezzi e cominciava a fuoriuscire, riversandosi sopra di lei. La mano dell’uomo scivolò fino al suo pancione. Sopra la rotondità. La bambina. La piccola là dentro. Gli occhi della donna sparirono. Tutto sparí.»
Una volta trasferitosi a Nuuk, Matthew si trova alle prese con un caso del tutto singolare. In un ghiacciaio vicino Nuuk, viene rinvenuta una mummia di presunta origine normanna. Al giornale tutti sono in fibrillazione e gridano allo scoop, alla notizia bomba: quella mummia avrebbe potuto svelare segreti del popolo vichingo sommersi sotto i ghiacci del nord da migliaia di anni. L’eccitazione iniziale viene bruscamente smorzata quando, qualche giorno dopo, Aqqalu, l’uomo incaricato di fare da guardia alla mummia prima che venisse trasportata al museo, viene trovato morto vicino la sua capanna sui ghiacci. La scena che si prospetta a Matthew e alla troupe del giornale che si stava dirigendo sul luogo è del tutto orripilante:
«Aqqalu era nudo. I suoi vestiti erano ammucchiati non lontano dal corpo. Giaceva con il viso in su e le braccia spalancate. Aveva l’addome squarciato dal bassoventre fino allo sterno. La pelle e la carne erano tirate ai due lati e penzolavano verso terra. La cavità addominale era nera di sangue coagulato, come la pelle e la carne rivoltate. Le punte delle costole inferiori rilucevano bianche in mezzo a tutto lo scuro e il rosso. L’addome era vuoto. L’intestino era mezzo strappato dal corpo e buttato sopra il ghiaccio, mentre il resto delle interiora sembrava completamente sparito. Le tracce di sangue si estendevano per un metro dal cadavere. In un punto per diversi metri.»
Al ritrovamento del corpo martoriato di Aqqalu, la scoperta della mummia normanna comincia a essere vista sotto tutta un’altra luce e misteri irrisolti del passato tornano a galla; negli anni Settanta quattro uomini furono trovati morti scuoiati e martoriati proprio come Aqqalu e l’uomo che indagava al caso, Jakob Pedersen, scomparse misteriosamente poprio prima che i delitti terminassero. Di lui rimane solo un diario, che descrive le indagini su quegli efferati delitti e la scomparsa misteriosa e simultanea di alcune bambine.
E se ci fosse un collegamento tra i delitti? E se la mummia fosse molto più recente? Qual è il segreto che si nasconde nella sperduta città di Nuuk?
Matthew così comincia a indagare sul caso, e tra nuovi delitti, indizi provenienti dal passato, segreti taciuti per molti anni e delitti irrisolti, La ragazza senza pelle trascina il lettore in una spirale di congetture e inquietudine che lo tengono in pugno fino all’ultima pagina.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
La ragazza senza pelle è un noir nordico che raccoglie tutte le caratteristiche del genere e le fonde con la cultura dei paesi dell’Europa del nord e della Groenlandia, riuscendo a far assaggiare al lettore un po’ delle loro tradizioni e lingua, grazie anche ai titoli dei capitoli che sono sempre riportati in traduzione e in lingua originale, il Danese.
Mads Peder Nordbo, l’autore, è nato nel 1970 in Danimarca, ma vive da molti anni anni a Nuuk, in Groenlandia, dove lavora nel settore della comunicazione. Finora ha pubblicato cinque romanzi tra cui La ragazza senza pelle che ha sancito il suo debutto nel genere noir.
Per la prima foto, copyright: Filip Gielda.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi