“La ragazza del treno” scenderà presto al cinema
La ragazza del treno si prepara ad arrivare nelle sale italiane il prossimo 3 novembre. Tratto dall'omonimo romanzo diPaula Hawkins (edito in Italia da Piemme), secondo fonti ufficiali il film sarà ambientato negli Stati Uniti e non in Inghilterra come il libro: per la parte della protagonista, Rachel, è stata scelta l'attrice Emily Blunt, mentre il resto del cast vanta nomi come Rebecca Ferguson, Haley Bennett, Luke Evans, Justin Theroux ed Édgar Ramirez.
Rachel è una donna complicata e disperata. Alcolista, non riesce ad accettare la fine del suo matrimonio con Tom e, soprattutto, il fatto che l'uomo si sia risposato con la sua amante, Anna, con la quale ha anche avuto una figlia. Inoltre, Rachel ha da poco perso il lavoro, proprio a causa dei suoi problemi con l'alcol: nonostante tutto, la donna continua a prendere lo stesso identico treno che, ogni mattina, la porta dalla periferia di Londra in centro, dove ha sede il suo ex ufficio. Ogni giorno, Rachel passa davanti al suo ex quartiere e alla sua ex casa, quella che Tom ancora occupa con la nuova moglie. Ed è proprio durante quei viaggi che la protagonista nota una coppia, un uomo e una donna, ribattezzati “Jess” e “Jason”, che vivono a pochi passi dall'abitazione di Tom.
LEGGI ANCHE – “La ragazza del treno” di Paula Hawkins, un thriller mozzafiato
Rachel immagina la vita di Jess e Jason, così perfetti e felici. In realtà, i due si chiamano Megan e Scott; inoltre, Rachel scoprirà ben presto che la loro esistenza non è così meravigliosa. Infatti, in un'occasione nota Jess/Megan con un altro uomo e in seguito, una notte, la donna scompare. Cos'è successo a Megan? E, soprattutto, qual è il ruolo di Rachel nella sua sparizione? Perché quella notte la protagonista si è ubriacata, per l'ennesima volta, ed è finita proprio lì, nel suo ex quartiere, quello di Tom, di Megan e Scott. Quando torna in sé, Rachel è ferita, ma non è in grado di ricordare nulla. Nel tentativo di recuperare la memoria, inizia a indagare, fino a scoprire una verità inaspettata e terribile.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Il romanzo è davvero avvincente e ve ne consigliamo la lettura: tuttavia, se avete intenzione di andare al cinema, vi suggeriamo di aspettare, giusto per non rovinarvi il finale e la soluzione dell'intricato mistero legato alla scomparsa di Megan. Da parte nostra, la curiosità è rivolta alla performance della Blunt, poiché il suo non era solo il ruolo principale, ma anche quello più complesso: il personaggio di Rachel è profondamente abbruttito, sia nel fisico sia nello spirito (nel libro viene descritta come sfiorita e appesantita), è una giovane donna vittima di sé stessa, del suo pericoloso vizio e di tutto ciò che il bere ha rovinato (la sua vita privata, professionale, la stima di sé).
Insomma, una bella sfida per la Blunt, la quale potrebbe pure venire nominata nella categoria «migliore attrice protagonista» alla prossima edizione degli Oscar, proprio per la sua interpretazione ne La ragazza del treno.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi