Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

La pubblicità digitale: confronti geografici e di quote

La pubblicità digitale: confronti geografici e di quoteLa pubblicità su giornali di carta negli USA era di 43,1 miliardi di dollari nel 2007; nel 2012, dopo cinque anni, era scesa a 19,4 miliardi di dollari e la stima per il 2012 è di 9,6 miliardi di dollari. In altri settori definire questa perdita una crisi sembrerebbe un eufemismo.

 

Di contro, la crescita della pubblicità su internet non trova ostacoli, anche se non è ancora in grado di colmare la differenza: nel 2007 circa 20 miliardi di dollari, nel 2012 circa 36.

 

In Italia il quadro non è molto diverso nell’andamento, nonostante il fenomeno sia più lento e meno ramificato nel settore mobile. Una mentalità diversa da parte degli attori e un timore verso l’innovazione che è congenito soprattutto nelle piccole e medie imprese portano a concentrare la pubblicità nella televisione, la quale conserva più del 50% della torta totale del mercato.

 

Il digitale chiuderà il 2013 con una crescita del 5,7% e con una quota di quasi il 20%. Di questo 20%, il 46,6% è pubblicità sui motori di ricerca e pubblicità rubricata, classificata e di servizi, il 45,6% display, banner e video advertising, il 4,2% performance e il 3,5% pubblicità su dispositivi mobili.

 

Nell’intero mercato pubblicitario, a parte il dominio della televisione, come si accennava, con una quota del 51,1%, la radio si attesta sul 5,9%, il cinema 0,4%, l’esterna 5,4%, la stampa 17,2%.

 

Se, da un lato, l’amore per la televisione degli italiani è ancora palese, dall’altro lato, osservando il mercato americano, si apre uno scenario ricco di opportunità che le aziende italiane dovrebbero considerare con la dovuta attenzione per il futuro.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.