La pubblicità digitale: confronti geografici e di quote
La pubblicità su giornali di carta negli USA era di 43,1 miliardi di dollari nel 2007; nel 2012, dopo cinque anni, era scesa a 19,4 miliardi di dollari e la stima per il 2012 è di 9,6 miliardi di dollari. In altri settori definire questa perdita una crisi sembrerebbe un eufemismo.
Di contro, la crescita della pubblicità su internet non trova ostacoli, anche se non è ancora in grado di colmare la differenza: nel 2007 circa 20 miliardi di dollari, nel 2012 circa 36.
In Italia il quadro non è molto diverso nell’andamento, nonostante il fenomeno sia più lento e meno ramificato nel settore mobile. Una mentalità diversa da parte degli attori e un timore verso l’innovazione che è congenito soprattutto nelle piccole e medie imprese portano a concentrare la pubblicità nella televisione, la quale conserva più del 50% della torta totale del mercato.
Il digitale chiuderà il 2013 con una crescita del 5,7% e con una quota di quasi il 20%. Di questo 20%, il 46,6% è pubblicità sui motori di ricerca e pubblicità rubricata, classificata e di servizi, il 45,6% display, banner e video advertising, il 4,2% performance e il 3,5% pubblicità su dispositivi mobili.
Nell’intero mercato pubblicitario, a parte il dominio della televisione, come si accennava, con una quota del 51,1%, la radio si attesta sul 5,9%, il cinema 0,4%, l’esterna 5,4%, la stampa 17,2%.
Se, da un lato, l’amore per la televisione degli italiani è ancora palese, dall’altro lato, osservando il mercato americano, si apre uno scenario ricco di opportunità che le aziende italiane dovrebbero considerare con la dovuta attenzione per il futuro.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi