Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

La provincia italiana raccontata da Andrea Vitali

La provincia italiana raccontata da Andrea VitaliÈ la vigilia di Natale del 1949, a Bellano, paesino sulle sponde del lago di Como, e c’è aria di neve. Il sindaco Attilio Fumagalli, detto affettuosamente dai concittadini «il Sindacone» a onore della stazza, ha convocato la giunta amministrativa alle sette di sera per fare personalmente a ciascun assessore gli auguri di Natale. Contrariati per l’impegno imprevisto, gli «amici e collaboratori» del sindaco scappano subito a casa dopo un brindisi veloce. Li aspettano la cena in famiglia e i preparativi per la messa di mezzanotte. Il sindaco invece si trattiene ancora in ufficio, nonostante l’ora tarda e la giornata festiva. La moglie Ubalda lo aspetterà invano quella sera, e il vicesindaco Veniero Gattei sarà costretto a rinunciare alla pace natalizia per mettersi alla ricerca del Sindacone, che si è come dissolto nella nebbia lacustre.

Per il giovane Veniero Gattei scoprire dove portino gli ultimi passi del sindaco Attilio Fumagalli è un mistero facile da risolvere. Come immagina, la scomparsa del Sindacone si intreccia con il destino delle Cesetti, due sorelle ripudiate e ostracizzate dai compaesani per avere frequentato, nel 1944, più di un soldato della Guardia Nazionale Repubblicana. Attilio Fumagalli, pacifico ex ragioniere scelto come sindaco di Bellano per non essersi compromesso col regime fascista, è un uomo di buon cuore che si sforza di aiutare tutti i concittadini e le concittadine, anche quelle che gli altri bellanesi non guardano di buon occhio. Sarà per questo che si è cacciato nei guai? E una volta scomparso il sindaco, chi ne erediterà la carica e l’inclinazione a sobbarcarsi i problemi altrui?

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Questi gli antefatti de Gli ultimi passi del Sindacone, ultimo romanzo del bellanese Andrea Vitali, da poco pubblicato da Garzanti.

La provincia italiana raccontata da Andrea Vitali

Il romanzo sbroglia il mistero molto lentamente, capitolo dopo capitolo, presentando tutti i personaggi principali e di contorno, illustrando antefatti e retroscena. Nel frattempo, il lettore ha tutto il tempo di familiarizzare con i vicoli nebbiosi di Bellano e con i bellanesi, parte integrante dell’ambientazione e degni rappresentanti dei tipi che da sempre popolano i paesini d’Italia: il pizzicagnolo avido e beone, comandato a bacchetta dalla moglie; la maestra zitella, ingrigita e tuttavia romantica; il cacciatore di dote in là negli anni, finalmente gabbato dalla «serva» ventenne; il geometra traffichino e rancoroso, e così via. I paesani si chiamano Veniero, Eraldo, Pericleta, Ubalda, Perlina: nei nomi Vitali scatena la fantasia e il lettore si gusta il mondo innocuo e retrò, alla don Camillo, che gli viene presentato. Un mondo cui ha già avuto modo di affezionarsi se ha letto i romanzi precedenti dello scrittore bellanese, anch’essi ambientati sulle sponde del lago di Como, dagli anni del fascismo ai decenni più vicini a noi. Vitali, essendo stato mdeico condotto del suo paese, si può immaginare quanta esperienza abbia accumulato negli anni, quanti caratteri abbia potuto osservare.

La provincia italiana raccontata da Andrea Vitali

Ne Gli ultimi passi del Sindacone la storia è bene ideata e divertente, mescola trovate originali e momenti prevedibili in modo irresistibile. I personaggi sono raccontati con ironia e divertimento, ciascuno con la sua lingua, le sue stranezze, miserie e pensieri inconfessabili. Gli attori principali, soprattutto il sindaco e vicesindaco, meritano il pieno rispetto del narratore per la loro intelligenza, sensibilità d’animo e onestà.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Gli ultimi passi del Sindacone regala un paio d’ore di piacevole distrazione e probabilmente confermerà il successo degli altri romanzi di Andrea Vitali, più volte premiati, tradotti in molti paesi europei e persino in Giappone.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.