Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

La prima fotografia di un fiocco di neve

La prima fotografia di un fiocco di neveDopo avervi presentato la prima fotografia di un essere umano, oggi vi parliamo del primo tentativo di fotografare un fiocco di neve.

 

Come racconta il sito OpenCulture, siamo nel 1885 e l’autore di questo prodigioso esperimento è un agricoltore del Vermont, appassionato di natura e fotografia. Parliamo di Wilson Bentley che nel corso di quarant’anni ha fotografato ben cinquemila fiocchi di neve:

 

«Mi sono accorto che i fiocchi di neve erano miracoli di bellezza; e mi sembrava un peccato che questa bellezza non dovesse essere vista e apprezzata da altri. Ogni cristallo era un capolavoro di design e nessuno era identico all’altro. Quando un fiocco di neve si scioglie, quella forma è perduta per sempre. Quella bellezza è andata per sempre, senza lasciare nessuna traccia.»

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Questa la motivazione che spinse Bentley a concretizzare quest’sperimento, adattando un microscopio a una macchina fotografica a soffietto. Proprio per questo, come mette in evidenza lo Smithosonian Institute, Bentley è un «pioniere nella fotomicrografia, cioè la fotografia di oggetti molto piccoli». Cinquecento fotografie di fiocchi di neve sono conservate negli archivi dell’istituto, grazie a una donazione dello stesso autore nel 1903.

La prima fotografia di un fiocco di neve

La prima fotografia di un fiocco di neve

Ben 2300 fotografie furono pubblicate in un volume monografico intitolato Snow Crystals, e Bentley scrisse più di sessanta articoli sull’argomento. Nonostante questo però Bentley non viene menzionato nella maggior parte dei volumi dedicati alla fotomicrografia forse perché non aveva una formazione scientifica adeguata o forse perché il settore non aveva grande interesse per le foto dei fiocchi di neve.

La prima fotografia di un fiocco di neve

La prima fotografia di un fiocco di neve

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

O forse perché si pensò che Bentley fosse un truffatore. Infatti un meteorologo tedesco gli commissionò alcune foto ma, quando si trovò difronte a risultati molto diversi, accusò l’agricoltore di aver ritoccato le foto. Bentley rispose che «un vero scienziato desidera soprattutto che le sue fotografie siano quanto più vicine alla realtà della natura, e se qualche ritocco può essere di aiuto in questo senso allora è pienamente giustificato».

La prima fotografia di un fiocco di neve

Se all’inizio ci fu qualche rimostranza, adesso nessuno esclude che quella di Bentley è la prima foto mai realizzata di un fiocco di neve.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.