Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

La poesia di Elsa Morante dedicata a Pier Paolo Pasolini

La poesia di Elsa Morante dedicata a Pier Paolo PasoliniIl 13 febbraio 1976, poco più di due mesi dopo la morte di Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante gli dedicherà una poesia, a testimonianza dell’ammirazione che l’autrice di La storia e L’isola di Arturo ebbe per l’autore di Ragazzi di vita.

 

Qui di seguito il testo integrale:

 

A P.P.P. In nessun posto

 

E così,

tu – come si dice – hai tagliato la corda.

In realtà, tu eri – come si dice – un disadattato

e alla fine te ne sei persuaso

anche se da sempre lo eri stato: Un disadattato.

I vecchi ti compativano dietro le spalle

pure se ti chiedevano la firma per i loro proclami

e i “giovani” ti sputavano in faccia

perché fascisti come i loro baffi:

(già, tu glielo avevi detto, però

avevi sbagliato in un punto:

questi sono più fascisti dei loro baffi)

ti sputavano in faccia, ma ovviamente anche loro

ti chiedevano la propaganda per i loro volantini

e i soldi per le loro squadrette.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

E tu non ti negavi, sempre ti davi e ti davi

E loro pigliavano e poi: “lui dà” – bisbigliavano nei loro pettegolezzi –

“per amore di se stesso”. Viva, viva

chi ama se stesso e gli altri ama come se stesso.

Loro odiano gli altri come se stessi

e in tale giustizia magari si credono

di fondare una rivoluzione.

Loro ti rinfacciavano la tua diversità

dicendo con questo: l’omosessualità.

Difatti, loro usano il corpo delle femmine

come gli pare. Liberi di usarlo come gli pare.

Il corpo delle femmine è carne d’uso

ma il corpo dei maschi esige rispetto. E come no!

La poesia di Elsa Morante dedicata a Pier Paolo Pasolini

Questa è la loro morale. Se una femminella di strada

avesse assassinato uno dei loro

non la giustificherebbero perché immatura.

Ma in verità in verità in verità

quello per cui tu stesso ti credevi un diverso

non era la tua vera diversità.

La tua vera diversità era la poesia.

 

Vedi anche – La famiglia, secondo Pier Paolo Pasolini

 

È quella l’ultima ragione del loro odio

perché i poeti sono il sale della terra

e loro vogliono la terra insipida.

In realtà, LORO sono contro-natura.

E tu sei natura: Poesia cioè natura.

E così, tu adesso hai tagliato la corda.

Non ti curi più dei giornali– [la] preghiera del mattino – con le crisi di governo

e i cali della lira, e decretoni e decretini

e leggi e leggione. Io spero

che un’ultima sola grazia terrena ti resti ancora – per poco –

ossia ridere e sorridere. Che tu di là dove sei– ma per poco ancora – di là, dal Nessun Posto

dove ti trovi ora di passaggio –

che tu sorrida e rida dei loro profitti e speculazioni e rendite accumulate

e fughe dei capitali e tasse evase

e delle loro carriere ecc. Che tu possa riderne e sorriderne per un attimo

prima di tornartene

al Paradiso.

 

LEGGI ANCHE – Scrittori da (ri)scoprire – Elsa Morante

 

Tu eri un povero

E andavi sull’Alfa come ci vanno i poveri

per farne sfoggio tra i tuoi compaesani: i poveri,

nei tuoi begli abitucci da provinciale ultima moda

come i bambini che ostentano di essere più ricchi degli altri

per bisogno d’amore degli altri.

Tu in realtà questo bramavi: di essere uguale agli altri,

e invece non lo eri. DIVERSO, ma perché?

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Perché eri un poeta.

E questo loro non ti perdonano: d’essere un poeta.

Ma tu ridi[ne].

Lasciagli i loro giornali e mezzi di massa

e vattene con le tue poesie solitarie

al Paradiso.

Offri il tuo libro di poesie al guardiano del Paradiso

e vedi come s’apre davanti a te

la porta d’oro

Pier Paolo, amico mio

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.