La più antica biblioteca al mondo
Qual è la più antica biblioteca al mondo? Quella che può essere considerata il modello o il prototipo di tutte quelle che sono seguite? Si tratta della biblioteca Khizanat al Qarawiyyin a Fes, in Marocco.
Risale al IX secolo e, altra particolarità, fu fondata da una donna, Fatima al Fihria, e sta per essere ristrutturata da un’altra donna, l’architetto Aziza Chaouni.
«C’è un’aura magica» ha dichiarato Chauni, che in precedenza si è occupata della ristrutturazione del percorso del vecchio fiume della città che era caduto in disuso. «Continuo a scoprire nuove cose, mi sento persa ogni tanto, e ci sono ancora tanti tesori da scoprire».
Qui proponiamo alcune foto della biblioteca che potrà essere accessibile al pubblico entro il prossimo mese, non appena i lavori di ristrutturazione saranno finiti. Quella che segue è la sala di lettura, dove il bisnonno di Chaouni studiò dopo essere giunto qui dal suo villaggio. Un glorioso lampadario, squisitamente intagliato, pende dal soffitto, e rappresenta una testimonianza dell’architettura nord-africana.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Dietro questa porta una volta erano conservati i manoscritti più preziosi della biblioteca e l’adiacente moschea di Qarawiyyin. Aveva quattro blocchi e ogni chiave era conservata da un diverso custode. La raccolta include un Corano in caratteri cufici del IX secolo e una copia firmata di Muqaddima di ibn Khaldun, la versione definitiva del testo storico dello studioso del XIV secolo.
E questa è una delle attrezzature usate per trattare i manoscritti più antichi.
La ristrutturazione di questa biblioteca rappresenta molto più del semplice tentativo di preservare antichi testi. È un raggio di sole in una regione che da troppo tempo non conosce pace.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi