“La pietà dell'acqua” di Antonio Fusco e i suoi continui colpi di scena
Il secondo romanzo di Antonio Fusco La pietà dell'acqua, edito da Giunti, nasce da un perfetto equilibrio tra noir, storia, mistero e passioni, il tutto ambientato in un paese fantasma (Torre Ghibellina) sommerso dalle acque di una diga, insieme a un segreto terribile che tutti hanno cercato di dimenticare.
L'indagine del commissario Casabona sul delitto "dell'albero del castagno" si svolge in un paesino toscano: «Caldo. Un maledetto caldo afoso che toglieva il respiro. Gli insetti ronzavano intorno e pungevano»e mentre Casabona arrancava sulla salita, si chiede perchébisogna ammazzare un uomo proprio a ferragosto, confermando la teoria che«la morte non va mai in vacanza». Inizia così la storia di un paese e di uomini, toccati dalla tragedia, dal rancore dissimulato per anni, dal desiderio di vendetta e di giustizia. Dossier e crimini di guerra s’intrecciano con vicende umane e personali, senza mai appesantire la narrazione, sempre accattivante e coinvolgente.
Parigi è lo scenario iniziale, qui il giornalista americano Larry Stone, nel novembre del 1967, attende la morte ascoltando il disco Le foglie morte, perché«di troppa veritàsi puòmorire».
Stone aveva condotto un'indagine (Case 178) in cui faceva luce su una strage avvenuta a opera dei tedeschi a Torre Ghibellina nel 1944. A questi due episodi si ricollega l'omicidio del becero (un uomo ucciso a Torre Alta) su cui indaga Casabona. Le indagini gli saranno tolte dalla D. I. A. ma dopo l'incontro con la poliziotta francese Monique e la sua trasferta a Parigi per cercare nuove prove, il mistero si scioglieràe la verità, dopo tanti anni, potràessere rivelata, grazie a uomini coraggiosi «pronti a morire in piedi»che prevalgono sui codardi e sui corrotti. Come Casabona che riusciràa dimostrare che veritàe giustizia spesso inconciliabili tra loro possono coesistere e ridare forza agli uomini giusti.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Antonio Fusco in una sua intervista ha dichiarato che: «La pietà dell'acqua è un romanzo che, con il pretesto del giallo, affronta il tema del difficile rapporto tra il potere e la verità». Ci piace aggiungere che il commissario Casabona èun commissario umano, che sa essere cinico e duro all'occorrenza, senza piegare la schiena davanti ai potenti, perchéha capito che troppe volte «la veritàèsolo un inganno del potere». Perciò continua la sua inchiesta fino in fondo, evidenziando connessioni a prima vista inconciliabili, scopre il ruolo avuto dal giudice Ersilio Santoianni, che ha nascosto per anni gli incartamenti scomodi nel famoso "armadio della vergogna facendo emergere la ferocia di un atto di guerra (cui si era intrecciata la ferocia di individui ignobili) che avevano colpito una famiglia intera mandandola volutamente a morte. Il paese fantasma sepolto dalle acque, dopo tanti anni sembra pretendere e finalmente ottenere giustizia.
Tutta la storia si sviluppa con continui colpi di scena ben orchestrati dallo scrittore che si serve delle sue esperienze di poliziotto (Fusco ècommissario della squadra mobile in Toscana), con la descrizione perfetta di dinamiche e tecniche investigative, con una verosimiglianza rigorosa degli ambienti e dei protagonisti del romanzo, con un’aderenza alle situazioni sempre realistiche ma anche profondamente umane. Fusco infatti non dimentica di mescolare alla vicenda terribile che descrive anche quella personale di Casabona, legata alle difficoltàcon la moglie Francesca e alla storia fugace d'amore con Monique.
Saranno proprio queste sue caratteristiche emozionali, unite all’indomabile voglia di arrivare alla verità, a portarlo a scoprire il mistero nascosto sotto le acque del lago di Bali, quelle acque magiche in cui passato e presente si sono uniti alla ricerca della verità«che ti insegna a vedere al di là di ciò che è opportuno».
Antonio Fusco con il suo romanzo La pietà dell'acqua ha saputo testimoniare, come dice Eraclito, che dall'acqua ogni cosa prende vita e in essa tutto si dissolve.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi