“La piazza dei libri” a Firenze
L'inverno scorso, Firenze piangeva la chiusura della libreria Edison, in piazza della Repubblica. Adesso, nella stessa piazza (anche se al centro e non sotto al loggiato), ecco arrivare un tendone adibito a salotto letterario. Su iniziativa delle case editrici fiorentine Mandragora e Clichy, da qualche giorno è possibile ammirare un negozio temporaneo che stazionerà nella piazza per due mesi, fino al 15 settembre.
Inaugurata dal sindaco Matteo Renzi lo scorso 12 luglio, “La piazza dei libri” vede partecipare ex librai della Edison, circa una ventina di dipendenti. Non solo spazio espositivo e vendita, ma anche incontri letterari e altri eventi, per un programma davvero florido di appuntamenti. Tra i nomi di rilievo, quelli di Sandro Veronesi, Marco Malvaldi e Pippo Russo.
Domenica 19 la Compagnia delle Seggiole darà il via alle rappresentazioni con i radiodrammi di Gian Franco Santoro. Ogni lunedì alle 18:30, invece, “Il salotto di Piero”, serie di incontri tematici con il giornalista fiorentino Pierfrancesco Listri (si parlerà, tra l'altro, di Dante, Pratolini, Artusi). Tanti e prestigiosi gli editori coinvolti: da Giunti a Bompiani, da Mondadori a Rizzoli, da Einuadi a Neri Pozza, da Fandango a Longanesi; ma prenderanno parte pure realtà editoriali giovani e interessanti come Minimum Fax, Marcos y Marcos, 66thand2nd.
Nell'attesa di capire che destino subiranno i locali dell'ex libreria, questa iniziativa va nella direzione di un rinnovato e deciso impulso cittadino verso una rinascita culturale della quale si sentiva la mancanza negli ultimi anni.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi