La parola che tutti capiscono
È stata scoperta la parola più universalmente comprensibile! Se state pensando a "mamma" o a "pizza", non avete indovinato.
La parola magica è "huh".
Per quanto possa sembrare frivolo e insignificante, "huh" è il termine maggiormente capibile al mondo. Secondo i ricercatori del Max Planck Institute for Psycholinguistics dei Paesi Bassi, questa sillaba composta da una vocale centrale è comune, oltre all’inglese, ad almeno altre dieci lingue. Tra queste vi sono: l'olandese, l'islandese, lo spagnolo, il cinese mandarino, il Siwu parlato nell'Africa occidentale (Ghana), il Lao parlato in Laos, Tailandia e Cambogia e il Murriny Patha, una lingua aborigena australiana. Naturalmente, l'italiano fa parte di questo gruppetto.
La comunanza non è solo fonetica, ma vi è anche accordo sul significato del termine "huh". In tutti gli idiomi presi in esame risulta essere un'espressione interrogativa che manifesta una richiesta di chiarificazione, in sostituzione, ad esempio, dei nostri "come?" o "cosa?".
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Lo studio si basa sull’analisi fonetica di registrazioni audio in cui emergono 196 usi del termine “huh” all’interno di discorsi informali nelle dieci lingue approfondite dalla ricerca.
Di primo acchito "huh" sembrerebbe più un verso che una parola; eppure, secondo i ricercatori, non è da considerarsi un suono innato, come potrebbero essere il pianto e le urla di dolore. "Huh" ha una precisa valenza sociale e linguistica sviluppata come strumento di comunicazione. Questo è supportato anche dal fatto che vi sono leggere variazioni volontarie nella pronuncia, a seconda dell'idioma, come noterete da questo video: Paese che vai, "huh" che trovi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi