Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

La parola alla Follia di Erasmo da Rotterdam

La parola alla Follia di Erasmo da RotterdamNel 1509, grazie a un raffinato studioso divenuto emblema dell’umanesimo cristiano, nasce il testo in cui è la Follia stessa a prendere la parola e tessere la propria lode; è in quell’anno, infatti, che Erasmo da Rotterdam scrive il Moriae encomium, meglio conosciuto come Elogio della follia.

Il testo è redatto in latino e suddiviso in sessantotto brevi capitoli; pubblicato nel 1511, viene dedicato a Tommaso Moro, come si evince dalla lettera a lui indirizzata che fa da introduzione all’opera. Il titolo gioca proprio sul doppio significato, infatti Moriae encomium può anche essere tradotto come “Elogio di Moro”; Erasmo scrive l’opera nella residenza di Moro a Bucklersbury, durante un periodo di riposo obbligato dopo una malattia ai reni dovuta a lunghi viaggi, e lui stesso si pone come intento quello di divertire i suoi amici realizzando un saggio satirico, non certo destinato alla stampa. Perfino Erasmo si stupisce quando il suo scritto riscuote successo e viene puntualmente ristampato, circolando poi anche in traduzione tedesca e francese. Così un’opera nata come divertissement è divenuta un punto di riferimento per la letteratura occidentale.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

L’opera inizia con la Follia che appare come una dea nelle sembianze di una donna giovane e critica che si auto-elogia nel mezzo di un’assemblea di altre divinità; ella si distanzia dalla gente mortale, afferma di essere figlia di Plutone, dio della ricchezza e della giovinezza, e cresciuta da Ubriachezza e Ignoranza. Dei e mortali ricevono i suoi doni, e lei è all’origine di ogni bene, come ribadisce: «io, io sola sono a tutti prodiga di tutto». Coloro che la accompagnano fedelmente sono Vanità, Dimenticanza, Adulazione, Sonno mortale, Piacere, Demenza, Accidia, Licenziosità e Intemperanza. Erasmo riporta poi esempi, aneddoti, citazioni che testimoniano la grandezza della Follia, e su quanto essa sia utile per poter vivere felici. Che si tratti di matrimonio, amicizia, o di qualsiasi altro rapporto, la Follia garantisce il rafforzamento del vincolo, che si alimenta di «adulazioni, scherzi, di indulgenza, di errori, di dissimulazioni».

Tutti, nessuno ne è escluso, seguono la felicità terrena, e dunque non curano il lato spirituale ma il mero aspetto materiale, che però è destinato a finire; re, papi, vescovi, laici, tutti inseguono lusso, potere, ricchezza, beni effimeri che non riguardano l’interiorità dell’uomo.

Tutta la debolezza umana risiede nella Follia, perciò essa è da considerarsi l’unica guida per la sapienza, mentre erra colui che segue unicamente la ragione:

“«Nel cuore dei sapienti il dolore; nei cuori degli stolti la gioia». Non riteneva, infatti, che bastasse il pieno possesso della sapienza; bisognava conoscere anche me, la follia.”

La parola alla Follia di Erasmo da Rotterdam

Nella parte finale dell’opera, Erasmo tira in ballo gli errori della Chiesa cattolica, in particolare corruzione e soprusi perpetuati, ribadendo come Dio sia il solo essere perfetto, e per questo anche portatore di un poco di follia. Nonostante la critica finale, Erasmo resterà sempre fedele alla Chiesa di Roma, un cattolico che propone una “filosofia di Cristo” che guardi al senso di religione interiore, e che sia messo in pratica con la carità.

Dal testo si comprende come tutta la vita sia una commedia, dove ognuno recita la propria parte, senza che sia necessario levare la maschera agli attori.

Erasmo pone diversi livelli di conoscenza, da quella umana guidata solo dalla ragione, e dunque nulla, passando per quella naturale che ci fa conoscere il mondo, fino a quella assoluta che è propria di Dio, accessibile con la follia. Non si parla di una follia negativa, Erasmo ben lo sottolinea, ma di una pazzia che ricalca quella platonica, come può essere quella amorosa:

«Considerate in primo luogo che qualcosa di simile già vagheggiò Platone quando scrisse che il delirio degli amanti è il più felice di tutti. Infatti chi ama ardentemente non vive in se stesso, ma in colui che ama».

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

La follia pura porta a vivere felicemente, il saggio è convinto di vivere bene poiché ha conoscenza del mondo, ma non è così: felice è chi sa godere della vita, assecondando le proprie passioni.

La Follia, infine, termina il proprio elogio invitando tutti a scordare ciò che ha detto, piuttosto si dedichino a vivere, applaudire e bere, con parole che restano indimenticabili:

«Vedo che aspettate una conclusione: ma siete proprio scemi, se credete che dopo essermi abbandonata a un simile profluvio di chiacchiere, io mi ricordi ancora ciò che ho detto. C’è un vecchio proverbio che dice: «Odio il convitato che ha buona memoria». Oggi ce n’è un altro: «Odio l’ascoltatore che ricorda». Perciò addio! Applaudite, vivete, bevete, famosissimi iniziati alla Follia.»


Per la prima foto, copyright: Ramin Talebi su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.