La Pagina Che Non C’Era: la lettura, partendo dai ragazzi
Si parla tanto di chi legge poco, o per nulla; molto meno di chi legge tanto. E ancora troppo poco, purtroppo, della promozione della lettura, e della scrittura, due attività che dovrebbero essere patrimonio presente e vivo in ogni cittadino che tale si possa definire, e che invece non di rado sono osteggiate e scoraggiate dalle ammalianti e ammiccanti tecnocrazie.
Un’iniziativa, che definire meritoria è dire poco, arriva da Pozzuoli, in provincia di Napoli. La Pagina Che Non C’Era è, allo stesso tempo, un festival e un concorso letterario, nato da un’idea di Diana Romagnoli e Maria Laura Vanorio, e giunto già alla sua terza edizione. Le due ideatrici sono insegnanti presso il Liceo “Pitagora” di Pozzuoli.
Come sappiamo, festival letterari e concorsi ce ne sono davvero tanti. In questo caso, però, il “gioco” si svolge in due parti. Nelle giornate di ieri e oggi, infatti, un gruppo di scrittori, tra cui Andrea Bajani, Maurizio de Giovanni, Paolo Soriga e Andrea Tarabbia, hanno incontrato gli studenti per discutere, attraverso le proprie opere, di libri e di lettura.
Ma la parte migliore deve ancora venire. Perché adesso gli studenti saranno chiamati a scrivere, imitando l’autore e immedesimandosi nella vicenda raccontata, una pagina, la “pagina che non c’era” per l’appunto, da inserire in un punto a scelta di uno dei quattro romanzi degli autori che hanno partecipato. Il vincitore, giusto per non smentirsi, riceverà come premio dei libri.
Un bel progetto, significativo, ambizioso, a cui non a caso è stato assegnato, nel dicembre del 2012, il premio “Il Maggio dei libri”, promosso dal Ministero per i Beni Culturali e dal Centro per il libro e la lettura.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi