Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

La Pagina Che Non C’Era: la lettura, partendo dai ragazzi

La pagina che non c'eraSi parla tanto di chi legge poco, o per nulla; molto meno di chi legge tanto. E ancora troppo poco, purtroppo, della promozione della lettura, e della scrittura, due attività che dovrebbero essere patrimonio presente e vivo in ogni cittadino che tale si possa definire, e che invece non di rado sono osteggiate e scoraggiate dalle ammalianti e ammiccanti tecnocrazie.

 

Un’iniziativa, che definire meritoria è dire poco, arriva da Pozzuoli, in provincia di Napoli. La Pagina Che Non C’Era è, allo stesso tempo, un festival e un concorso letterario, nato da un’idea di Diana Romagnoli e Maria Laura Vanorio, e giunto già alla sua terza edizione. Le due ideatrici sono insegnanti presso il Liceo “Pitagora” di Pozzuoli.

 

Come sappiamo, festival letterari e concorsi ce ne sono davvero tanti. In questo caso, però, il “gioco” si svolge in due parti. Nelle giornate di ieri e oggi, infatti, un gruppo di scrittori, tra cui Andrea Bajani, Maurizio de Giovanni, Paolo Soriga e Andrea Tarabbia, hanno incontrato gli studenti per discutere, attraverso le proprie opere, di libri e di lettura.

 

Ma la parte migliore deve ancora venire. Perché adesso gli studenti saranno chiamati a scrivere, imitando l’autore e immedesimandosi nella vicenda raccontata, una pagina, la “pagina che non c’era” per l’appunto, da inserire in un punto a scelta di uno dei quattro romanzi degli autori che hanno partecipato. Il vincitore, giusto per non smentirsi, riceverà come premio dei libri.

 

Un bel progetto, significativo, ambizioso, a cui non a caso è stato assegnato, nel dicembre del 2012, il premio “Il Maggio dei libri”, promosso dal Ministero per i Beni Culturali e dal Centro per il libro e la lettura.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.