La nuova avventura di Aaron Hicklin, fondatore di Grand Editorial
Sono passati solo due mesi da quando Aaron Hicklin, giornalista ed editore americano, fondatore della rivista «Out» e dell’agenzia Grand Editorial si faceva fotografare davanti a uno scaffale della sua One Grand, libreria aperta lo scorso dicembre nella cittadina di Narrowsburg nello stato di New York a cento miglia dall’isola di Manhattan.
Non era una semplice foto ricordo per l’inaugurazione che di lì a pochi giorni avrebbe aperto al pubblico questa libreria, a scattarla un fotografo dello Style Magazine del «New York Times», interessato a vedere trasformato in scaffali, libri e cartoncini (con relativi suggerimenti alla lettura) l’idea di Hicklin: presentare ai lettori una selezione di volumi imprescindibili per sviluppare la propria creatività e metterla al servizio dell’eccellenza.
Trovata pubblicitaria per vendere più libri? Perché no, se ben costruita e utile non soltanto per il librario ma anche per il lettore. Tutto è iniziato la scorsa estate quando Hicklin lanciò la sua idea di presentare una collezione di volumi selezionati da autori, attori, artisti scelti non in quanto celebrità, ma per la considerazione di cui godono nel loro campo, per l’alta qualità del loro lavoro e l’innovazione che in esso hanno portato. A ognuno di loro Hicklin ha chiesto di redigere una lista di dieci libri con cui ritirarsi su un’isola deserta. L’idea, promossa attraverso il network dell’editore e la pagina web di One Grand Books, ha iniziato a montare sui social, tanto da portare l’editore ad affiancare al sito anche una libreria fisica affacciata sul fiume Delaware e piena di circa mille volumi che non colmano in nessun modo i 550 mq dell’One Grand Bookshop.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Anche questa una scelta precisa. Molti scaffali sono vuoti, con un bigliettino su cui c’è scritto il nome dell’artista di cui Hacklin spera di avere prima o poi la top ten dei suoi libri preferiti. E se cartoncini su cui è stato scritto: «waiting for Tom Wolfe list» potrebbero far sospirare speranzosi molti dei visitatori di questa nuova libreria, liste interessanti sono già presenti, a cominciare da quella di Bret Easton Ellis, autore di romanzi come American Psycho e Le regole dell’attrazione, che mette al primo posto Flaubert con L’educazione sentimentale, seguito da Tilda Swinton, attrice musa del regista Derek Jarman, che parte da Zia Mame di Patrick Dennis, passando per Dickens e arrivando ai versi di Frank O’Hara e Sorley Maclean.
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Bret Easton Ellis
Senza dimenticare la scrittrice britannica Sarah Waters, che parte dallo stesso romanzo di Dickens citato dalla Swinton (Grandi speranze), passando per Jane Eyre, le favole dei Grimm e arrivando a Il talento di Mr. Ripley della Highsmith. E la lista continua ed è dinamica. Questo fattore si ribalta sull’assortimento della libreria One Grand che fa ruotare in suoi titoli in funzione delle “nuove” liste che approdano sulle pagine del sito One Grand Books, subito riprese dal «New York Times».
Insomma sembra già una macchina perfetta per produrre utili e lettori. Le due cose non sono necessariamente a scapito della qualità. A proposito, anche Hicklin ha una sua top 10: Hardy, Levi, Orwell, e Donna Tartt fra gli eletti. Ma lascio a voi scoprire le altre posizioni.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi