La notte dei musei 2013
Non è difficile rintracciare, in molte città italiane, gli indizi di un progressivo scollamento tra cittadinanza e patrimonio culturale. Problema economico? Certo. Priorità diverse? Forse.
Esiste però un problema “culturale”, nel senso più ampio del termine, che investe il nostro Paese da anni e anni, con sostanziali ripercussioni sulla mancata valorizzazione dello sterminato patrimonio artistico e culturale.
Iniziative come La Notte dei Musei, che quest’anno si svolgerà sabato 18 maggio, perciò, rinfrancano e incoraggiano. Aprire alle città, letteralmente, le loro stesse bellezze, spesso luoghi di straordinario interesse, è un “gesto” inclusivo, che permette, anche se solo per una notte, una reale riappropriazione pubblica di spazi che pubblici dovrebbero esserlo per definizione.
Tra le grandi città, a Roma troverete aperto tanto il MAXXI, quanto la Casa di Goethe, l’Accademia di Francia accanto al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Palazzo Farnese e le Scuderie del Quirinale, per citarne solo alcuni.
Se invece siete di Venezia, potrà essere l’occasione giusta per una visita alle Gallerie dell’Accademia, o al Museo Archeologico Nazionale, o ancora al Museo di Palazzo Grimani o alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro. Chi si trovasse a Catania, una tra le città con la maggiore "partecipazione", avrà la possibilità di visitare il nuovissimo museo MACS, o le suggestive cucine dell’Ex Monastero dei Benedettini, tappa del Grand Tour nei secoli passati.
In definitiva, che si tratti di un piccolo centro, o di una grande metropoli, La Notte dei Musei rappresenta un’occasione ghiotta per riscoprire e riscoprirsi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi