Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

La notte dei musei 2013

VeneziaNon è difficile rintracciare, in molte città italiane, gli indizi di un progressivo scollamento tra cittadinanza e patrimonio culturale. Problema economico? Certo. Priorità diverse? Forse.

 

Esiste però un problema “culturale”, nel senso più ampio del termine, che investe il nostro Paese da anni e anni, con sostanziali ripercussioni sulla mancata valorizzazione dello sterminato patrimonio artistico e culturale.

 

Iniziative come La Notte dei Musei, che quest’anno si svolgerà sabato 18 maggio, perciò, rinfrancano e incoraggiano. Aprire alle città, letteralmente, le loro stesse bellezze, spesso luoghi di straordinario interesse, è un “gesto” inclusivo, che permette, anche se solo per una notte, una reale riappropriazione pubblica di spazi che pubblici dovrebbero esserlo per definizione.

 

Tra le grandi città, a Roma troverete aperto tanto il MAXXI, quanto la Casa di Goethe, l’Accademia di Francia accanto al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Palazzo Farnese e le Scuderie del Quirinale, per citarne solo alcuni.

 

Se invece siete di Venezia, potrà essere l’occasione giusta per una visita alle Gallerie dell’Accademia, o al Museo Archeologico Nazionale, o ancora al Museo di Palazzo Grimani o alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro. Chi si trovasse a Catania, una tra le città con la maggiore "partecipazione", avrà la possibilità di visitare il nuovissimo museo MACS, o le suggestive cucine dell’Ex Monastero dei Benedettini, tappa del Grand Tour nei secoli passati.

 

In definitiva, che si tratti di un piccolo centro, o di una grande metropoli, La Notte dei Musei rappresenta un’occasione ghiotta per riscoprire e riscoprirsi.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.