Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

"La Natura Esposta" di Erri De Luca, storie di attraversamenti

"La Natura Esposta" di Erri De Luca, storie di attraversamentiL’ultimo lavoro di Erri De Luca La Natura Esposta uscito lo scorso autunno per Feltrinelli è stato salutato come il ritorno al romanzo dello scrittore partenopeo.

La Natura Esposta racconta di un uomo di montagna abile nei lavori manuali, che aggiusta, ripara un po’ tutto quel che gli capita a tiro. La sua montagna però non è quella delle piste sciistiche o dei programmi tv, ma è quella dei confini oggigiorno sempre più segnati e, pertanto, sempre più sfumati. Lui quei confini li attraversa spesso e non da solo, accompagna chi vuole passare dall’altra parte o meglio chi desidera «attraversare» per un dove che non è dato sapere quale sia. Perché probabilmente passare attraverso è lo scopo di chi accompagna e di chi è accompagnato.

«Cercano di attraversare il confine, le autorità lasciano fare per non doversi occupare di loro. Abitiamo una terra di transiti. Qualcuno di loro potrebbe fermarsi ma nessuno di quelli arrivati fino a qui. Hanno per bussola un indirizzo in tasca. Per noi che non abbiamo viaggiato, loro sono il mondo venuto a farci visita. Parlano lingue che fanno il rumore di un fiume lontano».

 

LEGGI ANCHE – Chi sta con Erri De Luca?

 

Un giorno quest’uomo però è costretto ad abbandonare il suo villaggio perché si viene a sapere che lui prende sì i soldi dai viaggiatori che accompagna, ma poi alla fine dell’attraversamento glieli restituisce. La comunità quindi lo costringe all’esilio e dalla montagna l’uomo discende in un villaggio vicino al mare. Qui riceve un incarico delicato: restaurare un Cristo sulla croce, in marmo, opera di uno scultore giovane, ex soldato della Grande Guerra, che ha lavorato nei primi del Novecento e che però nello stile e nella tecnica ha pieno carattere rinascimentale.

"La Natura Esposta" di Erri De Luca, storie di attraversamenti

Questo Cristo crocifisso è carne nel marmo, era nudo all’origine. Poi però, per ragioni di censura, è stato coperto da un panneggio. L’incarico dell’artigiano è scoprirlo, riportarlo alla sua forma originaria, restaurare la sua Natura Esposta.

 

LEGGI ANCHE – "E disse" di Erri De Luca

 

La scultura serba segreti che l’artigiano si ritroverà scoprire per poter portare a termine il suo lavoro. Inizia dunque un dialogo intimo e sommesso tra l’artigiano e l’artista. È un’opera di ascolto con tutti e cinque i suoi sensi in cui all’artigiano si chiede di confrontarsi con il sommo sacrificio cristiano, compiuto nella misericordia e nel dolore. E questa stessa misericordia s’infonde nell’artigiano «come una spinta improvvisa dentro il sangue».

L’uomo lavora alacremente, dalla sponda della sua laicità l’attraversa fino a calarsi nelle sofferenze di quel corpo che, come gli viene impartito dal prete, una volta salito sulla croce incarna il sacro. Ecco quindi un altro attraversamento, stavolta intimo e interiore in cui a fare da accompagnatrice è l’arte stessa.

"La Natura Esposta" di Erri De Luca, storie di attraversamenti

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Ne La Natura Esposta De Luca sorprende ancora, come in ogni suo lavoro puntualmente spiazza il lettore con una storia inaspettata, complessa nella sua semplicità. La sua è una poesia narrativa e De Luca si conferma un artista della parola. Ogni frase sembra creare quella successiva in una fluidità che è espressione di raro talento. Le parole sono come appoggiate sulla pagina eppure così dense, cariche di valore che spesso si è chiamati a rileggerle come se siano parte di una poesia. Un lirismo che si ritrova anche nel titolo che del resto è la chiave di volta dell’intero libro e che qui intenzionalmente non s’intende svelare in toto, proprio per non anticipare quello che è il mistero de La Natura Esposta.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.9 (8 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.