"La mia Europa è": un concorso per i cittadini europei
Una scuola più europea. Fra una decina di giorni scadranno i termini per la partecipazione del concorso La mia Europa è, dedicato al semestre di presidenza italiano dell'Unione Europa. Lo scopo è che il logo e uno slogan apposito siano creati da una scuola italiana, di ogni ordine e grado, scelta fra le tante che parteciperanno e hanno partecipato al concorso. Sono 507 i progetti finora pervenuti, soprattutto dalle scuole secondarie di primo e secondo grado. E fa piacere che una buona parte di tali scuole sia rappresentata da istituti di nuova realizzazione dopo il riordino voluto dall'ex ministro Gelmini, ossia Istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo "Grafica e comunicazione". Il ministro Carrozza ha sottolineato l'intento europeista del concorso, che dovrebbe «aiutare gli studenti a diventare cittadini più consapevoli e partecipi dei processi democratici europei».
C'è da chiedersi se sia questo a rendere più europea la scuola. Proprio dal primo gennaio è anche partito il programma Erasmus +, che tra le sue finalità annovera «la promozione dei valori europei» e promuove attività «che offrono un potenziale valore aggiunto europeo».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Il concetto di Europa e la formazione di una vera cittadinanza europea attiva non può certo passare solo attraverso i concorsi e le iniziative; la scuola deve darsi da fare nella revisione dei curricoli e nell'adesione a modelli molto più ampi, come le otto competenze chiave. In ogni caso iniziative come il concorso La mia Europa è contribuiscono, attraverso attività sperimentali, a far sentire parte di una comunità molto più ampia le classi che vi partecipano, in vista della costruzione di attività più profonde nel tessuto scolastico.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi