Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

"La mia Europa è": un concorso per i cittadini europei

La mia Europa èUna scuola più europea. Fra una decina di giorni scadranno i termini per la partecipazione del concorso La mia Europa è, dedicato al semestre di presidenza italiano dell'Unione Europa. Lo scopo è che il logo e uno slogan apposito siano creati da una scuola italiana, di ogni ordine e grado, scelta fra le tante che parteciperanno e hanno partecipato al concorso. Sono 507 i progetti finora pervenuti, soprattutto dalle scuole secondarie di primo e secondo grado. E fa piacere che una buona parte di tali scuole sia rappresentata da istituti di nuova realizzazione dopo il riordino voluto dall'ex ministro Gelmini, ossia Istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo "Grafica e comunicazione". Il ministro Carrozza ha sottolineato l'intento europeista del concorso, che dovrebbe «aiutare gli studenti a diventare cittadini più consapevoli e partecipi dei processi democratici europei».

C'è da chiedersi se sia questo a rendere più europea la scuola. Proprio dal primo gennaio è anche partito il programma Erasmus +, che tra le sue finalità annovera «la promozione dei valori europei» e promuove attività «che offrono un potenziale valore aggiunto europeo».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il concetto di Europa e la formazione di una vera cittadinanza europea attiva non può certo passare solo attraverso i concorsi e le iniziative;  la scuola deve darsi da fare nella revisione dei curricoli e nell'adesione a modelli molto più ampi, come le otto competenze chiave. In ogni caso iniziative come il concorso La mia Europa è contribuiscono, attraverso attività sperimentali, a far sentire parte di una comunità molto più ampia le classi che vi partecipano, in vista della costruzione di attività più profonde nel tessuto scolastico.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.