Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

La mafia vista con gli occhi di Gaspare Mutolo

La mafia vista con gli occhi di Gaspare Mutolo«Ho anche lavorato, ma quando viene fuori chi sei stato, la gente smette di fidarsi. Non rinnego nulla del passato, sono orgoglioso di quello che sono diventato, e quindi è anche grazie al mio passato se oggi sono una persona diversa.»

 

Queste parole sono parole difficili, che ci catapultano in una realtà lontana, diversa, estranea, portando tutti noi a riflettere, a cercare di capire, seppur con difficoltà, cosa voglia dire essere un collaboratore di giustizia. La storia raccontata da Anna Vinci, in Gaspare Mutolo, la mafia non lascia tempo (Chiarelettere) è quella dell’ex braccio destro di Totò Riina e dal 1992 collaboratore di giustizia. Un racconto che scava nel profondo, tornando indietro nel tempo, portando il lettore in un mondo passato.

In particolar modo, il mondo che viene presentato è quello di un ragazzino senza possibilità, quello di una Sicilia degli anni Cinquanta con una realtà difficile da affrontare.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Allo stesso modo non è semplice parlare di chi si è stati, di cosa si è fatto e di come si è cambiati. La realtà che traspare è come una finestra che apre le sue ante su ciò di cui tante e spesse volte si sente parlare o si vede rappresentato sugli schermi, ma questa volta quel mondo è raccontato dall’interno, da un punto di vista che è mutato, che è voluto cambiare per cercare di divenire qualcos’altro.

La mafia vista con gli occhi di Gaspare Mutolo

La storia di un cambiamento unito alla storia di chi si era prima, la storia di una seconda vita e di una seconda possibilità, ecco ciò che è racchiuso nel libro di Anna Vinci. Unito a tutto ciò vi è il racconto di un mondo che muta costantemente le regole, i dettami, gli schemi di gioco, portando anche una realtà come la mafia a dover seguire gli inevitabili mutamenti, a modificarsi e adeguarsi. Non è una lettura semplice quella proposta da Anna Vinci, poiché mostra e racconta concretamente e realisticamente una serie di difficili risvolti, non sempre facili da assimilare e non sempre conosciuti.

«Sì, ripensandoci, restano soprattutto i rimpianti. Il resto qualcuno dice che lo metto nei quadri.»

 

La storia di Gaspare Mutolo è una reale, controversa e difficile da capire, ma permette di seguire il filo conduttore di un esame di coscienza profondo e autentico di colui che prima si trovava a essere parte di un meccanismo losco ma solido, arrivando poi a decidere di dissociarsene per poter divenire un’altra persona, quella che fino ad allora non era mai stata, imponendosi un cambiamento per amor suo, dei figli e della moglie.

«L’essere soldato continua ad assolverlo da ogni responsabilità oggettiva; soggettivamente la storia è più complessa. Resta, sempre, l’appartenenza alla mafia. Partendo dal passato che è rimasto dentro, indelebile e non più invadente, unico sempre è l’approdo: «Oggi, sono pittore…pittore naϊf» aggiunge con il suo immutato accento palermitano. Mutolo ha scoperto su internet questa dicitura riferita alla sua arte e precisa con orgoglio: «Il secondo per importanza dopo Ligabue sono.» Il verbo essere resta sempre alla fine della frase.»

La mafia vista con gli occhi di Gaspare Mutolo

È una sicilianità che permane, costante e indiscussa quella che traspare dalle parole di Gaspare e che rivela orgoglio e nostalgia per una terra ormai lontana, nella quale forse potrà tornare o forse no, un luogo di ricordi belli e brutti, che si mescolano in un sapore dolce-amaro dal retrogusto indimenticabile. Un animo che rimane, comunque e indipendentemente, tormentato, segnato da una vita che sembra averne vissute due, come se uno spartiacque avesse contraddistinto per sempre la sua esistenza. E come la storia insegna, è dai migliori tormenti che nasce la migliore arte. Gaspare Mutolo nella sua seconda vita e possibilità dedica all’arte il suo tormento interiore, ma anche le gioie dovute alla rinascita.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Cosa ci lascia il libro di Anna Vinci? Ci lascia una storia lunga una vita e non solo, ci lascia entrare in una realtà lontana, presente e assente come un fantasma, reale, vera ma anche sfuggevole, difficile da afferrare e da comprendere. Non è solo la storia di un uomo, ma la storia di un’intera generazione, con la quale confrontarsi risulta complesso, ma la cui conoscenza risulta fondamentale per ognuno di noi.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.