La mafia di San Severo spara contro lo Stato
Due giorni fa la mafia di San Severo, in provincia di Foggia, ha sparato contro la polizia.
Siamo dentro un territorio che pochissimi conoscono, perché lontano dal clamore mediatico che suscitano altri sistemi criminali. Eppure, le mafie del foggiano sono tra le più feroci e incontrollate d’Italia.
Il sistema di San Severo ha deciso di fare un salto di qualità, fronteggiando lo Stato con arroganza. Lo ha fatto esplodendo colpi di pistola da un’automobile in corsa, ritrovata poi nelle campagne. Chi la guidasse e cosa, o chi, trasportasse non si sa; quel che è certo è che a tre giorni dal rogo del ghetto di San Severo, nella stessa terra il crimine organizzato alza la testa.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Ci è capitato di recente di essere ospitati presso un bar dato alle fiamme nel pieno centro di questo comune, per un dibattito, guarda un po’, dedicato proprio alle mafie del posto. Eravamo tanti, molto determinati, e con noi c’era l’amministrazione comunale. La stessa che ha giustamente domandato allo Stato di intervenire. L’aumento della pressione poliziesca e mediatica, dopo l’incendio e lo sgombero del ghetto di Rignano/San Severo, deve aver innervosito gli animi dei mafiosi, fino a portarli a fare fuoco. È davvero inverisimile che si debba raccontare, nel 2017, di episodi che sembrano uscire dalla cronaca dei corleonesi, delle guerre di Cosa Nostra.
Ma siamo in Puglia, la Puglia cantata dalle guide turistiche, quella dei resort e dei sindaci che non vogliono ammettere, come ha fatto di recente in un post di Facebook il sindaco di Carovigno, l’esistenza delle mafie nei loro territori. Invece, di mafie, almeno cinque, siamo pieni in Puglia: pieni fino da Leuca ai laghi di Lesina e Varano.
LEGGI ANCHE – Nessuno racconta la mafia di Bari
I sistemi si intrecciano, confliggono, si scrutano, collaborano, discutono e si appropriano del territorio, della socialità, dell’economia. Sfruttano le prostitute, spacciano droga e armi, governano i caporali, riciclano denaro sporco negli alberghi e nell’agricoltura, ricevono fondi pubblici, eleggono sindaci e consiglieri, consumano il territorio, avvelenano la società. In questo intreccio di sistemi, quello foggiano e del Gargano primeggiano per violenza e arroganza. Non sanno stare alle regole, le fanno saltare, anche perché a Foggia, tra le altre assurdità, manca una procura antimafia.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Un tale clima di impunità è palpabile in questa provincia. La densità omertosa ci avvolge quando la percorriamo nottetempo, scortati dai lumini delle centinaia di prostitute collocate ai bordi delle buie e spettrali complanari. Strade dove non è raro incrociare automobili senza targa, grosse autovetture blindate che da Cerignola – bocca dell’inferno criminale foggiano – salgono fino a Lucera o San Severo. Ecco, questo accade lì, qui, a Foggia, in Puglia, ogni giorno. E quando lo Stato comincia a riprendere possesso del territorio, loro, i mafiosi, gli sparano contro dileguandosi nella notte.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi