Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

La lezione della Giustizia secondo Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo

La lezione della Giustizia secondo Gherardo Colombo e Piercamillo DavigoIl libro La tua giustizia non è la mia dei magistrati Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo, uscito per Longanesi, è un riuscitissimo tentativo di costruire un dialogo efficace intorno ai temi della giustizia nell’Italia contemporanea. Senza scadere nel moralismo, la conversazione tra i due addetti ai lavori verte principalmente sulle relazioni tra possibilità investigativa e capacità di costruire, anche sul piano sociale, un’idea di giustizia in un Paese profondamente ingiusto.

Partendo da un assunto, e cioè che il tema della giustizia va affrontato con l’occhio di chi conosce la filosofia della giustizia (Kant torna molto utile come guida alla lettura del testo), il lavoro apre a una reinterpretazione della vulgata giornalistica e mediatica, in generale, intorno ai processi, alle intercettazioni, all’uso dei testimoni, alle infiltrazioni negli ambienti criminali. Si entra nella dimensione sociale della costruzione della giustizia. In genere si pensa che fare giustizia significhi arrivare ad esprimere un verdetto preceduto da indagini fondate sulla tecnica indagativa. I due autori, invece, ci aprono un mondo di profonda umanità dentro le indagini, di scelte, di opzioni e di arbitrarietà interpretativa secondo orientamenti di valore che possono/devono stonare con quelli più diffusi. Se vogliamo, l’esperienza di mani pulite è questo: un’inversione di valore introdotta dalla magistratura inquirente nella società e nella società politica.

La lezione della Giustizia secondo Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo

Il titolo del volume, infatti, rivela proprio questo: quanto la giustizia sia spesso considerata aliena dalla società che la partorisce. Si autorappresenta, se vogliamo, nell’equilibrio dei poteri. Questo emerge dalla lettura delle pagine dei due magistrati, come tra le righe, come fatto sottostante, come fiume sotterraneo che irrora l’esclusione sociale della giustizia necessaria alla giustizia stessa. D’altra parte, tale apparente estraneità strutturale altro non è che il nutrimento dell’indipendenza e dell’autonomia. E non stupisce che il tema ricorrente accanto a quello della scelta sia quello della libertà, di cui la politica sulla quale si è indagato e si indaga ancora ha costruito non poche fortune e disgrazie. La libertà e la conoscenza della libertà, dei limiti oltre i quali l’arbitrio fa male, diventa un problema di cui la società deve disfarsi.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

I due autori concentrano la loro attenzione su temi e norme che attraversano il Paese. La corruzione, per esempio, che fonda un pezzo delle relazioni tra politica e impresa ovunque, che trova al Nord un brodo di coltura più caldo perché più vicino ai grandi interessi economici europei. O la privacy, sulla quale la differenza tra cittadino comune e cittadino pubblico pone problemi alla giustizia, prima che alla politica. Perché se è vero che i cittadini sono tutti uguali davanti alla legge, non è altrettanto vero che i media si comportano allo stesso modo quando devono trattare di un politico o di uno sconosciuto. La giustizia deve dunque mediare, correggere, emendare la società dello spettacolo, che spettacolarizza i processi, le inchieste: che colpevolizza senza prove, che sputa sentenze. È il tema dei temi, questo.

La lezione della Giustizia secondo Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo

LEGGI ANCHE – "Giudici di frontiera" di Roberto Mistretta

La lezione della Giustizia secondo Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo

La società italiana tende a pensare alla giustizia come a un fatto privato. Gli autori ce lo fanno capire e ci inducono a esprimere un giudizio correttivo verso i nostri comportamenti. Dovremmo lasciar fare alla giustizia avendo piena fiducia in essa. Dovremmo lasciar perdere il pregiudizio che travalica l’obiettività e che scade nel conformismo mediatico, nell’obbedienza al circo televisivo, dei social media. Tali suggerimenti escono dalla lettura di questo libro doppio, dove il dibattito tra i due autori (così lontani, così vicini) dà rotondità al tema della giustizia e della legalità. Ne avevamo bisogno, in fondo. Di sentire due voci anche discordanti per restituire profondità, tridimensionalità all’argomento. La tua giustizia non è la mia, di Colombo e Davigo, è allora un mezzo per avvicinarsi più rispettosamente all’argomento.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.