La lezione che ci danno i bambini. “Baby boss” e la famiglia
Cosa pensano i bambini? Forse ce lo siamo sempre chiesti e Tom McGrath, regista di Baby Boss, ha saputo spiegarlo alla perfezione, a grandi e piccoli.
Tutti abbiamo bisogno di credere nelle favole e Baby Boss è una favola moderna. Il film di animazione, nelle sale italiane da aprile 2017, racconta dell'arrivo di un nuovo fratellino, per una famiglia composta da mamma, papà e fratello maggiore.
Riuscirà questo bambino a sconvolgere la vita di tutti? Assolutamente sì! Baby Boss è arrivato sulla terra con una missione ben precisa, è arrivato in incognito, nessuno sospetta niente, tutti lo credono un bambino come tanti altri, un bambino adorabile, un bambino che non fa altro che piangere... Tutti, tranne suo fratello Tim, che ha capito fin da subito che nei modi di fare di quel neonato, si nasconde una spia della Baby Corp.
Ma quale sarà la sua missione? Riuscirà a portarla a termine? Questo lo potremo sapere solo dopo aver visto il cartone.
Un film di animazione adatto a grandi e bambini, che riuscirà a portare al cinema molte mamme e molti papà, un film adatto a chi sta per aspettare il secondo figlio, a chi vuole far comprendere il valore dell'amicizia ai propri figli, a chi vuole far capire loro che un fratello è un alleato per la vita.
Nonostante il titolo e il tema, apparentemente spensierato, Baby Boss affronta tanti argomenti legati alla quotidianità e a quei gesti che, spesso, facciamo senza pensarci, a quelle parole che spesso diciamo senza darci troppo peso.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Una mamma e un papà che lavorano non sempre possono regalare molto tempo ai loro figli, ma uno dei ricordi che rimarrà ai bambini, per sempre, sarà quello del “rituale della buonanotte”, saranno le favole lette prima di addormentarsi, le discussioni fatte a bordo del letto, saranno quegli abbracci che riescono ad avvolgerti e a trasmettere l'unica forma di amore che non avrà mai fine.
La nascita di un fratello, per molti bambini, può rappresentare un trauma, perché le attenzioni d'ora in poi dovranno essere “divise”, perché ora c'è il nuovo arrivato, perché mamma e papà saranno impegnati a dargli la pappa e non potranno controllare i compiti o ammirare il dentino caduto. In Baby Boss tutto ciò viene raccontato attraverso gli occhi di un bambino, che sono gli occhi più sinceri in assoluto.
Quali sono i valori fondamentali per gli esseri umani? Se lo chiede questo film, ce lo chiediamo anche noi, quando diamo troppa importanza ad avvenimenti od oggetti che potrebbero passare in secondo piano. Ce lo chiediamo anche noi, spettatori di Baby Boss, quando ci accorgiamo che il lavoro assorbe tutta la nostra vita, che quel tempo che ci è dato non equivale solo ed esclusivamente al tempo per lavorare, che la vita è altro, che la vita ha un altro fine.
Come faranno i bambini a salvare il mondo? La risposta a questa domanda è molto semplice; usando quei valori che noi stiamo per perdere, credendo ancora nell'amicizia e credendo che si può vincere solo restando uniti, solo dandosi una mano gli uni con gli altri, solo perseguendo un obiettivo comune, che porterà tutti ad un futuro migliore.
Una trama incessante, una trama che riesce ad entusiasmare, con un continuo movimento, con un cambiamento di visione e di prospettiva intrinseco, con l'immancabile cattivo, perchè si sa, non esistono fiabe senza i personaggi malvagi.
Baby boss è un film di animazione che può e deve far riflettere, che può e deve far divertire, che può insegnarci, come ogni favola, ad essere migliori, ad essere noi stessi e a comprendere che nella vita esistono cose più importanti del successo personale.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
La famiglia, quella famiglia tanto discussa, quella famiglia quasi “passata di moda” che continua a essere la protagonista di una storia moderna, quella stessa famiglia che ci porterà a credere che al mondo non esistano legami più forti di quelli tra fratelli, di quelli tra genitori e figli, di quelli che ci renderanno delle persone veramente migliori, perché un mondo migliore è ancora possibile, basta rifletterci, ma soprattutto basta trovare il coraggio e la forza di opporsi a quel mondo che ci vuole “automi” senza sentimenti, senza valori e senza amore.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi