Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

La letteratura come spunto di riflessione, il flusso di coscienza che insegna a vivere

La letteratura come spunto di riflessione, il flusso di coscienza che insegna a vivereSin dai tempi più antichi l’uomo ha avuto la necessità di esprimere se stesso. Egli ha svolto tale compito in modi differenti e sfaccettati cercando sempre, però, di rivelare i propri sentimenti e la propria realtà. Dall’esigenza umana di dar sfogo alla sua interiorità sono nate le migliori opere letterarie e artistiche.

Si pensi al flusso di coscienza e alla sua incredibile capacità espressiva e meditativa, la quale deriva dalla volontà di portare alla luce la parte più privata e al tempo stesso più profonda dell’animo umano. Essa può sembrare semplicemente una tecnica narrativa, lontana dalla realtà odierna e quotidiana, quando invece l’introspezione riveste un ruolo di primo piano nella vita di ognuno di noi. La letteratura e in questo caso lostream of consciousness, insegnano a vivere, ad agire, a realizzare concretamente la propria esistenza in un mondo vario, ricco di esperienze e diversità.

Le riflessioni spontanee e consequenziali, prive di un’apparente logica stimolano chi legge a guardarsi attorno con occhi nuovi. Ed è grazie a tutto ciò che si comprende, proprio ora come non mai, che Clarissa Dalloway (Mrs Dalloway di Virginia Woolfsiamo noi. Nei suoi ricordi, nel suo sguardo che posa sulle affollate strade londinesi, nei suoi repentini passaggi mentali, nella passeggiata che diviene un po’ simbolo della sua vita: Clarissa è noi, ogni giorno.

La letteratura come spunto di riflessione, il flusso di coscienza che insegna a vivere

LEGGI ANCHE – Scrittura creativa – Il flusso di coscienza

 

Così come Clarissa, Molly Bloom (Ulisse di James Joyce) è colei che con i suoi pensieri confusi, con i suoi tormenti e accesi ricordi lascia libera la propria mente, in un trasognato viaggio tra passato e presente, in cui la percezione delle cose si confonde con l’idealità di ciò che avrebbe dovuto essere e di ciò che è in realtà. Perché è proprio questo a cui può condurre, ieri come oggi, il flusso di coscienza, a un improvviso ribaltamento di prospettiva dovuto a una nuova e più profonda conoscenza di se stessi. Per quanto, infatti, la realtà odierna possa essere repentina, istantanea in un certo senso, il flusso di coscienza esiste ancora e riflette la principale caratteristica umana: il pensiero.

La letteratura come spunto di riflessione, il flusso di coscienza che insegna a vivere

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Chi è Zeno (La coscienza di Zeno di Italo Svevo) se non la rappresentazione dell’uomo che ricerca disperatamente la propria dimensione attraverso il pensiero? Egli è l’uomo in cambiamento, è l’essere umano risucchiato dalle leggi della società che dà libero sfogo alla sua tormentata nevrosi. È, dunque, il pensiero che dovrebbe poi condurre all’azione, l’arma posseduta dall’uomo per difendersi da una realtà costantemente frammentata e spezzettata. Ogni persona, nel corso della sua giornata, realizza un flusso di coscienza, senza badarci o senza fornirgli troppa importanza. Sarebbe bello, allora, cercare di fermare un attimo questo tempo ostinato, deciso a continuare la sua corsa ininterrotta e riflettere senza vincoli o paure, poiché ciò che colpisce del flusso di coscienza è proprio la sua spontaneità, la sua mancanza di ordine e di regole, le quali permettono una libera autoanalisi ed una franca e genuina espressione di sé.

La letteratura come spunto di riflessione, il flusso di coscienza che insegna a vivere

Così facendo, dando sfogo alla propria interiorità e alla propria coscienza, si diviene una momentanea Eveline (Dubliners di James Joyce) moderna. Momentanea perché la vita non va solo osservata, ma vissuta a pieno in ogni sua sfaccettatura. Tuttavia per vivere è necessario, talvolta, fermarsi, riflettere, aprire la mente ed osservare la realtà che ci circonda da un punto di vista nuovo, più intenso. La letteratura è tutto ciò; essa insegna a vivere. Quindi possiamo scoprirci Eveline, anzi, dobbiamo diventare quella malinconica ragazza alla finestra per poi staccarcene. È questo ciò che significa amare e capire la letteratura: scoprire da essa come vivere, immedesimarsi nei suoi personaggi anche al fine di separarsene per non commettere gli stessi errori. Se Eveline rimarrà nella polvere della sua casa, in una perenne staticità, colui che leggerà la sua storia scoprirà il valore dell’autoanalisi, della riflessione libera e incondizionata, ma anche di quanto sia importante agire e vivere concretamente la propria realtà.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

La vita e la letteratura sono le due facce di una stessa, meravigliosa, medaglia che è necessario conservare con rispetto e affetto. Non concepiamo, non insegniamo la letteratura come distante da noi, dalla nostra realtà quotidiana che ci circonda e ci appartiene. Essa è qui e noi siamo lei.


Per la prima foto, copyright: Prasanna Kumar su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.