Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

La lettera di May Belle a Margaret Mitchell: l’addio di una madre alla figlia

Margaret MitchellLa scrittrice e giornalista americana Margaret Mitchell divenne famosa agli occhi del pubblico e della critica per il romanzo Via col vento: il libro fu pubblicato nel 1936 e, l’anno successivo, valse alla scrittrice il prestigioso premio Pulitzer. Celebre fu anche la trasposizione cinematografica, considerata tutt’oggi una delle pietre miliari del cinema moderno: il film, interpretato dagli indimenticabili Clarke Gable e Vivien Leigh, ottenne ben otto premi Oscar.

Margaret dimostrò fin da subito un grande interesse per il teatro e per la scrittura. Spinta dalla madre May Belle che riteneva la buona educazione uno strumento necessario per garantire alla figlia una vita migliore, la giovane Margaret si iscrisse allo Smith College di Northampton, un rinomato college privato femminile nel Massachusetts, per studiare medicina: purtroppo i suoi studi vennero interrotti da un triste e drammatico evento, la morte inaspettata della madre. La commovente lettera proposta dal sito Letters of Note riporta proprio le ultime parole di May Belle a quella figlia tanto amata che non avrebbe più rivisto e nemmeno riabbracciato.

***

23 Gennaio 1919

Cara Margaret,

ti ho pensata tutto il giorno. Ieri hai ricevuto una lettera che ti avvisava della mia malattia: immagino che tuo padre abbia usato toni piuttosto duri ma spero di non stare così male come lui crede. Ho la polmonite e se non fosse stato per le complicazioni dovute all’influenza, avrei ben più di una misera possibilità di guarire. Guarda la signora Riley: è stata colpita dalla polmonite, e per giunta a tutti e due i polmoni, ma ora sta bene ed è in forma. Speriamo che vada tutto per il verso giusto ma ricorda, mia cara, che se me ne andassi ora sarebbe il momento migliore per me. 

Margaret Mitchell, con il fratello e la madre

Vorrei vivere ancora un paio di anni, però poi, forse, avrei vissuto troppo a lungo. Non compatirmi. Anche se può sembrarti che io abbia avuto poco dalla mia esistenza, ho goduto di tutto ciò che il mondo poteva offrirmi. Ho avuto un’infanzia felice e ho sposato l’uomo che volevo. I miei figli mi hanno amata come io ho amato loro. Sono stata in grado di dargli consigli per intraprendere la giusta strada verso la realizzazione intellettuale, morale e forse anche finanziaria; non avrei potuto offrirgli altro.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Casa di Margaret Mitchell

Mi aspetto di vederti ancora ma, in caso contrario, ti devo mettere in guardia da un errore che una donna con il tuo carattere potrebbe compiere. Mettiti a disposizione degli altri, completamente e con il cuore pieno di gioia ma fallo solo dopo aver vissuto la tua vita. Te lo spiego un po’ meglio: ciò che voglio dirti è che la tua vita e le tue energie sono, prima di tutto, tue, di tuo marito e dei tuoi figli. Dopo aver pensato ai loro bisogni, dona e fallo con generosità ma abbi la certezza che non ci sia una mancanza di attenzioni in casa.

Margaret Mitchell

Tuo padre ti vuole molto bene ma non lasciare che il pensiero di rimanere con lui ti dissuada dallo sposarti se è questo ciò che desideri: lui ha vissuto la sua vita, tu vivi la tua al meglio. Tutti e due i miei figli mi hanno amata così tanto che non c’è motivo di soffermarsi oltre sulla questione. Hai fatto tutto quello che potevi per me e mi hai regalato l’amore più grande che un figlio possa dare ai propri genitori. Abbi cura di tuo padre quando sarà vecchio come io ho badato a mia madre ma non lasciare che la sua vita o quella di qualcun altro interferisca con la tua. Arrivederci mia cara e se non mi vedrai più, la cosa migliore da fare è che mi ricordi come la persona che sono stata a New York.

La tua adorata mamma

***

Margaret Mitchell

Due giorni dopo aver scritto queste righe, May Belle morì di polmonite, aggravata dalle complicazioni legate all’epidemia di influenza spagnola che, tra il 1918 e il 1920, uccise milioni e milioni di persone in tutto il mondo. Margaret, di ritorno dal college verso Atlanta, non riuscì a dare l’ultimo saluto alla madre: giunta alla stazione ferroviaria, il fratello Alexander le comunicò la terribile notizia e le consegnò proprio queste parole scritte appositamente per lei. Le righe che abbiamo appena letto possono essere considerate come una sorta di testamento intellettuale: la lettera è particolarmente toccante, visto che madre e figlia non riuscirono a salutarsi per un’ultima volta, e, allo stesso tempo, lascia trasparire tutto l’amore e la stima che legava May Belle e Margaret Mitchell.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (5 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.