Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

La lettera di Beethoven a una giovane pianista

La lettera di Beethoven a una giovane pianistaSiamo abituati al viso non proprio gentile di Beethoven e a sentirne parlare come di un uomo facile all’ira, ma in realtà nel fondo del suo animo conservò sempre una luce di bontà che sapeva far emergere in determinate circostanze. Una di queste si verificò a proposito di quello che stiamo per raccontarvi.

Nell’estate del 1812, riporta il sito BrainPickings, Emilie, una giovane aspirante pianista, inviò a Beethoven un bel portafogli cucito a mano per esprimergli ammirazione per il suo genio artistico. Toccato dal gesto, Beethoven le rispose, offrendole alcune semplici ma profonde parole di incoraggiamento e qualche consiglio sulla vita creativa, quasi un piccolo manifesto di cosa significhi essere un artista e cosa l’arte pretende da chi la pratica.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Così Beethoven scrive a Emilie in una lettera del 17 luglio:

Mia cara buona Emilie, mia cara amica!

[…]

Non limitarti a praticare l’arte, ma vai dritta al suo cuore; questo essa merita, perché solo l’arte e la scienza sollevarono gli uomini fino a Dio. Se, mia cara Emilie, in qualsiasi momento desideri sapere qualcosa, non esitare a scrivermi. Il vero artista non è orgoglioso, egli vede che l’arte non ha limiti; sente cupamente quanto sia lontano dall’obiettivo; e sebbene possa essere ammirato dagli altri, è triste per non aver raggiungo quel punto a cui il suo miglior genio appare come un sole distante, una giuda.

La lettera di Beethoven a una giovane pianista

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

E facendo leva sul suo intimo senso di umanità in questa stessa lettera aggiunge una nota toccante sull’umiltà dell’artista:

Preferirei forse venire da te e dalla tua gente piuttosto che da molti ricchi che mostrano una profonda povertà interiore. Se un giorno dovessi venire nella tua città, verrò da te, nella tua casa; non conosco altre eccellenze nell’uomo che quelle che gli permettono di emergere tra gli uomini migliori; dove trovo questo, lì è la mia casa.

 

LEGGI ANCHE – Mozart e la sua lettera d’amore alla moglie

 

Cara Emilie, se desideri scrivermi, indirizza le tue lettere solo qui dove resterò ancora quattro settimane, o a Vienna; non cambia nulla. Considerami un tuo amico, e un amico della tua famiglia.


Per la prima foto, copyright: Lauren Mancke.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.