La lettera che ispirò Jack Kerouac per “Sulla strada”
Come lo stesso Kerouac ha ammesso più volte, l’ispirazione per lo stile di Sulla strada, il romanzo capolavoro della beat generation pubblicato nel 1951, gli derivò da una lettera.
Si tratta, però, di una lettera molto speciale, indirizzata a Kerouac dall’amico di sempre Neal Cassady il 17 dicembre 1950. Quaranta pagine scritte in tre giorni e, come ha confessato lo stesso autore, sotto l’effetto della benzedrina.
«Ho avuto l’idea dello stile spontaneo di Sulla strada, vedendo come il buon vecchio Neal Cassady scrisse la sua lettera indirizzata a me, tutta in prima persona, veloce, folle, confessionale, completamente seria, tutta piena di dettagli, con i nomi reali in ogni caso», ha dichiarato Kerouac in un’intervista del 1968 a «Paris Review».
Nella sua risposta a Cassady il 27 dicembre, Kerouac ha scritto: «Ho pensato che dovesse essere annoverata tra le cose migliori mai scritte in America… era buona quasi quanto le incredibili Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij… Raccogli insieme tutti gli stili migliori… di Joyce, Céline, Dosy [sic]… e li utilizzi nella corsa muscolare del tuo stile narrativo e della tua eccitazione. Lo dico seriamente, né Dreiser né Wolfe sono arrivati a qualcosa di vicino a questo; Melville non è mai stato più vero».
LEGGI ANCHE – The Beat Book, il grande libro degli autori beat
E sempre a «Paris Review», Kerouac ha confessato di aver prestato la lettera ad Allen Ginsberg che poi la prestò a un amico e Kerouac credette che quest’ultimo avesse perso la lettera facendola cadere dalla sua casa galleggiante in California.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
La lettera fu messa al sicuro negli archivi del Golden Goose Press, dove è stata scoperta da Jean Spinosa nel 2012, più di 60 anni dopo la sua redazione.
Successivamente, è stata messa all’asta nel 2014, ma gli eredi di Kerouac e Cassady ne hanno reclamato la proprietà. Nel frattempo, è stato raggiunto un accordo amichevole, e Jamy Cassady ha annunciato al «San Francisco Chronicle» che Christie’s metterà all’asta la lettera con una stima tra i 400 mila e i 600 mila dollari il 16 giugno, dopo un tour che andrà da Seattle a New York tra il 31 maggio e il 15 giugno. Comunque, Cassady ha anche anticipato che la sua famiglia, che possiede i diritti della lettera, si sta attivando per la pubblicazione integrale. Finora, infatti, è stato pubblicato solo un frammento.
LEGGI ANCHE – “La caduta dell'America” secondo Allen Ginsberg
È una «dimostrazione convincente e discorsiva dell’amore frenetico di Cassady per la vita, una fuga acrobatica attraverso la finestra del bagno», dichiarano i responsabili di Christie’s, che confermano che la stessa ebbe un «effetto incendiario» sull’autore di Sulla strada e «divenne immediatamente il catalizzatore per la svolta critica di Kerouac come scrittore, trasfigurando il suo approccio al materiale conservato nella sua memoria e registrato nei suoi diari. Cassady ha lasciato il suo segno su una generazione d scrittori grazie al potere di questa sola lettera… la sua crudezza e velocità colpirono questo filone del pensiero americano postbellico, richiamò insieme un’immediatezza della vita e il vivere con un nuovo intellettualismo, fuse l’esistenzialismo con la venuta del pop, il prosaico con l’elegiaco. E lo fece influenzando i più importanti esponenti del movimento senza il beneficio di ricavarne un apprezzamento critico».
Per leggere un estratto della lettera con cui Neal Cassady ispirò Jack Kerouac per Sulla strada, clicca qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi