Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

La lettera che ispirò Jack Kerouac per “Sulla strada”

La lettera che ispirò Jack Kerouac per “Sulla strada”Come lo stesso Kerouac ha ammesso più volte, l’ispirazione per lo stile di Sulla strada, il romanzo capolavoro della beat generation pubblicato nel 1951, gli derivò da una lettera.

Si tratta, però, di una lettera molto speciale, indirizzata a Kerouac dall’amico di sempre Neal Cassady il 17 dicembre 1950. Quaranta pagine scritte in tre giorni e, come ha confessato lo stesso autore, sotto l’effetto della benzedrina.

«Ho avuto l’idea dello stile spontaneo di Sulla strada, vedendo come il buon vecchio Neal Cassady scrisse la sua lettera indirizzata a me, tutta in prima persona, veloce, folle, confessionale, completamente seria, tutta piena di dettagli, con i nomi reali in ogni caso», ha dichiarato Kerouac in un’intervista del 1968 a «Paris Review».

Nella sua risposta a Cassady il 27 dicembre, Kerouac ha scritto: «Ho pensato che dovesse essere annoverata tra le cose migliori mai scritte in America… era buona quasi quanto le incredibili Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij… Raccogli insieme tutti gli stili migliori… di Joyce, Céline, Dosy [sic]… e li utilizzi nella corsa muscolare del tuo stile narrativo e della tua eccitazione. Lo dico seriamente, né Dreiser né Wolfe sono arrivati a qualcosa di vicino a questo; Melville non è mai stato più vero».

 

LEGGI ANCHE – The Beat Book, il grande libro degli autori beat

La lettera che ispirò Jack Kerouac per “Sulla strada”

E sempre a «Paris Review», Kerouac ha confessato di aver prestato la lettera ad Allen Ginsberg che poi la prestò a un amico e Kerouac credette che quest’ultimo avesse perso la lettera facendola cadere dalla sua casa galleggiante in California.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

La lettera fu messa al sicuro negli archivi del Golden Goose Press, dove è stata scoperta da Jean Spinosa nel 2012, più di 60 anni dopo la sua redazione.

La lettera che ispirò Jack Kerouac per “Sulla strada”

Successivamente, è stata messa all’asta nel 2014, ma gli eredi di Kerouac e Cassady ne hanno reclamato la proprietà. Nel frattempo, è stato raggiunto un accordo amichevole, e Jamy Cassady ha annunciato al «San Francisco Chronicle» che Christie’s metterà all’asta la lettera con una stima tra i 400 mila e i 600 mila dollari il 16 giugno, dopo un tour che andrà da Seattle a New York tra il 31 maggio e il 15 giugno. Comunque, Cassady ha anche anticipato che la sua famiglia, che possiede i diritti della lettera, si sta attivando per la pubblicazione integrale. Finora, infatti, è stato pubblicato solo un frammento.

 

LEGGI ANCHE – “La caduta dell'America” secondo Allen Ginsberg

La lettera che ispirò Jack Kerouac per “Sulla strada”

È una «dimostrazione convincente e discorsiva dell’amore frenetico di Cassady per la vita, una fuga acrobatica attraverso la finestra del bagno», dichiarano i responsabili di Christie’s, che confermano che la stessa ebbe un «effetto incendiario» sull’autore di Sulla strada e «divenne immediatamente il catalizzatore per la svolta critica di Kerouac come scrittore, trasfigurando il suo approccio al materiale conservato nella sua memoria e registrato nei suoi diari. Cassady ha lasciato il suo segno su una generazione d scrittori grazie al potere di questa sola lettera… la sua crudezza e velocità colpirono questo filone del pensiero americano postbellico, richiamò insieme un’immediatezza della vita e il vivere con un nuovo intellettualismo, fuse l’esistenzialismo con la venuta del pop, il prosaico con l’elegiaco. E lo fece influenzando i più importanti esponenti del movimento senza il beneficio di ricavarne un apprezzamento critico».

Per leggere un estratto della lettera con cui Neal Cassady ispirò Jack Kerouac per Sulla strada, clicca qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.