Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

La lenta morte di Taranto

La lenta morte di TarantoSe ne parla poco, ma Taranto vive una lenta morte.

L’Ilva, temporaneamente nazionalizzata, perde centinaia di migliaia di milioni di euro, dopo aver imbrattato profondamente la salute della seconda città della Puglia.

Taranto è il condensato più brutto del peggio della politica industriale italiana: qui, grazie a un incrocio perverso di responsabilità, si è sedimentata morte, affastellato dolore, accumulato rimpianto per un passato mitico, dimenticato e insostenibile.

Il sindaco tarantino, Ippazio Stefano, ha recentemente azzerato la giunta, per rilanciarsi nell’attività amministrativa, senza citare tra le motivazioni la sostanziale incapacità della politica cittadina e regionale di governare il mostro mangia vita.

Dunque adesso Taranto è una città acefala, dove nessuno comanda, mentre servirebbe un coro, una polifonia di voci nuove per costruire un senso di comunità. Arrivare a Taranto, attraversarla, significa entrare nella densa indolenza di una città ferita a morte, dove il lamento è stato sostituito da un rabbioso quanto rassegnato silenzio.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

La muta Taranto, che ogni tanto si ribella e poi torna a dormire, non si riscuote, non si rialza, e aspetta: che arrivi un salvatore a tirarla fuori dalla melma velenosa dell’Ilva. Ma nell’attesa la città perisce, lentamente si lascia andare come un ammalato terminale, senza scossoni, senza troppe sofferenze, distesa nel suo letto di acqua marina, protesa verso il passato. Già, a sentire i tarantini è forse il passato il futuro della città. Ma quale passato? La Taranto della Magna Grecia non esiste più, non potrà essere ripristinata così, per gioco, perché gli investimenti da fare sarebbero impensabili: e Roma non ha voglia di veder risorgere il Sud, questo è ormai chiaro da tempo. Il rischio vero, allora, è che Taranto venga sepolta dalla cenere del lavoro, dalla disoccupazione totale, unico caso in Europa, da cui non si salverà manco per miracolo. Per questo tutta Taranto comincia a specchiarsi nel volto rattristato del quartiere Tamburi o di Paolo VI: pochi denti, respiro stretto, polmoni saturi di miasmi e disoccupazione, tantissima disoccupazione senza lavoro nero. Ecco, questa la lenta morte di Taranto nel nostro Paese in declino permanente.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.9 (7 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.