La grande guerra e la memoria
A metà dicembre del 1914, le truppe britanniche combattevano ormai da oltre cinque mesi sul continente. Le perdite erano state impressionanti, le posizioni si erano stabilizzate in una situazione di stallo autodistruttivo, e a questo punto le persone sensibili si accorsero che la guerra, contro ogni speranza di una sua conclusione «per Natale», si sarebbe protratta raggiungendo dimensioni di sofferenza e di ironia fino allora inimmaginabili. Il 19 dicembre 1914, Lytton Strachey pubblicò un articolo sul «New Statesman» incentrato sulle «tragedie della vita di tutti e le infinite catastrofi dei rapporti umani». Il suo era un linguaggio oscuro: parlava di eventi spietati, terribili, crudeli; osservava che «la desolazione era totale», rammentando una frase di Gibbon che si adattava molto bene al tipo di ironia che gli stava di fronte: «la privazione della speranza». «Se vi è gioia... è gioia morta ormai da tempo; e se vi sono sorrisi, sono sardonici».
Ma in effetti, Strachey non scriveva affatto della guerra. Nelle 2.000 parole dell’articolo, non lo nominava neppure. Recensiva infatti il più recente volume di poesie di Thomas Hardy, Satires of Circumstance, pubblicato nel novembre 1914 e che - a parte l’eccezione della poesia patriottica e priva di ironia «Men Who March Away», frettolosamente aggiunta al volume come «poscritto» - conteneva soltanto alcune poesie scritte prima della guerra. Molte erano scaturite dalle esperienze personali di Hardy risalenti al 1870.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Quasi per una misteriosa preveggenza, l’opera di Hardy costituisce uno strumento per comprendere gli avvenimenti della guerra da poco cominciata, e lo è in quanto individua in una terribile ironia lo strumento appropriato di interpretazione. Quantunque nelle sue poesie l’asssassino sia la tubercolosi, anziché la mitragliatrice, l’atmosfera di mortale ironia in esse dominante sarebbe diventata anche troppo familiare per gli inglesi nei quattro anni successivi.
[tratto da Paul Fussell, La grande guerra e la memoria moderna, Il Mulino]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi