“La grande bellezza” di Paolo Sorrentino torna al cinema con una novità
La grande bellezza di Paolo Sorrentino sarà al cinema il 27, 28 e 29 giugno. Il film non verrà semplicemente riproposto nelle sale, ma tornerà sugli schermi con trenta minuti di scene inedite, tagliate in fase di montaggio.
Accompagnato dall'hashtag #LaGrandissimaBellezza, l'evento ci riporta indietro di tre anni, quando è iniziato il viaggio (richiamato nel lungometraggio da una citazione da Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline) del cinico e disilluso Jep Gambardella in una Roma decadente, dove una mondanità vuota e spenta faceva da padrona. La sceneggiatura della pellicola è stata scritta da Sorrentino insieme a Umberto Contarello e pubblicata nel 2013 da Skira, nella collana di narrativa diretta da Eileen Romano.
LEGGI ANCHE – Garrone, Sorrentino, Mereu: visioni della crisi
Molti anni prima della storia narrata da Sorrentino, Jep Gambardella (egregiamente interpretato da Toni Servillo) era stato l'autore di un libro, L'apparato umano, osannato e amato dalla critica, tanto da far presagire una futura e brillante carriera per lo scrittore. Invece, allora tutto si era fermato e al primo non era seguito un secondo titolo: ritroviamo un Gambardella giornalista di costume e critico teatrale, che mai è riuscito a superare il suo blocco creativo. Al posto della carriera letteraria, Jep ha scelto di diventare “il re dei mondani”, perdendosi all'interno di una borghesia romana annoiata e radical chic, circondato da personaggi viziosi e superficiali. Tutto cambia in occasione del sessantacinquesimo compleanno del protagonista e all'incontro con il marito di Elisa, il primo e unico grande amore di Jep. Nel quadro s'inseriscono anche degli eventi apparentemente casuali (e, in alcuni casi, tragici), destinati, al contrario, a cambiare per sempre il modo di pensare e vedere le cose di Jep. Proprio da lì, parte il riscatto personale dell'uomo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Vincitore dell'Oscar per il miglior film straniero nel 2014,La grande bellezza è senza dubbio da recuperare, a maggior ragione ora, con la versione arricchita da queste nuove scene, che aiuteranno a restituire un'immagine ancora più nitida di Gambardella e della grottesca comédie humaine messa in scena da Sorrentino nella sua opera. Descritto dal «New York Times» come la «Dolce vita ai tempi di Berlusconi», La grande bellezza di certo richiama in parte lo splendido lavoro di Federico Fellini e, forse, è anche in questo accostamento da ricercare lo strepitoso successo ottenuto da Sorrentino oltreoceano.
LEGGI ANCHE – Aspettando l'Oscar: intervista a Giusi Merli interprete della Santa ne “La grande bellezza”
In attesa dei prossimi lavori del regista italiano (prima fra tutti, la miniserie televisiva The young pope)La grande (anzi, la grandissima) bellezza vi aspetta al cinema alla fine di questo mese.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi