“La fine del mondo storto” di Mauro Corona
Autore: Barbara GreggioVen, 26/11/2010 - 10:48
“La fine del mondo storto” di Mauro Corona (Ed. Mondadori)
Mettiamo che un giorno il mondo si sveglia e scopre che sono finiti petrolio, carbone ed energia elettrica. (…) “Sacramento che disgrazia!”… “Non sappiamo usare le mani.”
Ai tempi delle vacche obese ognuno pensava per sé, non esisteva collaborazione né rispetto. Ci si azzuffava per un nonnulla, si accumulavano ricchezze a discapito di onestà e buon senso. Poi una mattina tutto finisce. La tecnologia – idolatrata – regna su un mondo silenzioso e buio. I lampioni non illuminano più le strade, dai termosifoni non si alza calore, i motori si fermano. È la fine del mondo storto. Gli uomini iniziano a morire come mosche, almeno due terzi della popolazione mondiale non arriveranno alla primavera successiva.
L’inverno della morte bianca e nera, della paura e del terrore, miete vittime soprattutto tra i malati, i cagionevoli di salute, gli anziani e i bambini. I mestieri ammirati ai tempi d’oro dell’umanità non servono a nulla ora che l’energia elettrica non pompa luce e le pance sono vuote. I sopravissuti migrano verso le montagne, dove c’è legna in abbondanza. In città si brucia tutto, mobili, libri, quadri, i soldi (ma quelli bruciano poco e non scaldano). Fa freddo e la fame attanaglia le menti. E così quell’inverno sono dieci inverni accatastati uno sull’altro.
Chi sopravvive non si arrende, torna ad essere umile, va in campagna in cerca di contadini. I contadini sanno ancora usare le mani, mungono gli animali, sanno cavare cibo dalla terra. Così come i montanari, che cacciano uccelli e colgono erbe medicinali. Tornano in auge marchingegni arcaici per catturare animali nei boschi, i fucili sono solo ferro da buttare ora che nessuno produce più le munizioni. Nelle città c’è un silenzio che intorce le budella. Non si litiga, né si parla a vanvera, si pensa solo a non morire. L’inverno della paura fa riavvicinare le persone, ci si unisce per arrivare al giorno dopo, nella speranza che il freddo se ne vada e torni il sole a scaldare le ossa magre. Chi non muore non si ammala più, fortificato dalla fame e dai sacrifici. In quelle condizioni, i rimasti in piedi son diventati saggi. La natura è venerata, rispettata, amata.
Agli albori della primavera si torna pian piano a sorridere, il verde invade le città, ogni pezzo di terra viene messo a coltivazione. Frutta, verzure, latte, farina, formaggi. L’uomo non muore più di fame. I giorni sono diventati meno duri, la speranza torna a consolidarsi, la vita mette i piedi sulla testa della morte. Saggezza e prudenza conducono gli uomini verso una nuova era, in un mondo depurato dalle ingiustizie e dalle frustrazioni. Si torna a parlare, nelle notti d’estate, attorno ad un fuoco. Si aguzza l’ingegno, ci si scambiano consigli. Non esistono padroni, né sudditi.
In montagna, per ogni albero tagliato se ne piantano altri dieci, si pensa al futuro, non si spreca nulla e tutto viene equamente diviso. Senza rendersene conto, stanno creando una società perfetta, dove non ci sono gerarchie né subordinati . Il mondo forse ha davvero imparato la lezione, si è pulito ed è pronto ad andare avanti. Ma l’uomo ha in sé il germe della discordia, un’insoddisfazione latente che, a pancia piena, risale a galla. Tornano i primi ladri, e con loro gli assassini. Non c’è niente da fare, l’uomo è un cane che si mangia la coda. Gira in cerchio fino a consumarsi. In questo suo nuovo romanzo Mauro Corona è come vento di montagna, tagliente e disincantato.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi