La felicità di un lettore
Mi sono trastullato con un’idea, l’idea per cui, sebbene la vita di un uomo sia composta da migliaia e migliaia di momenti e di giorni, tutti quei momenti e tutti quei giorni si possono ridurre a uno solo: il momento in cui un uomo sa chi è, quando si guarda nello specchio. Immagino che, allorché Giuda baciò Gesù (se davvero lo fece), in quell’istante sentì che era un traditore, che essere un traditore era il suo destino e che sarebbe stato fedele a quel destino diabolico. Ricordiamo tutti The Red Badge of Courage (Il segno rosso del coraggio) di Stephen Crane, la storia di un uomo che non sa se è un codardo o un prode. Poi arriva il momento e lui sa chi è. Quando sentii quei versi di Keats, d’improvviso intesi che quella era una grande esperienza. L’ho sempre inteso così da allora in poi. E forse da quell’istante (credo di esagerare a beneficio della lezione) ho avuto di me stesso un percezione «letteraria».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Voglio dire che mi sono accadute varie cose, come a ogni uomo. Ho trovato gioia in molte di esse, nel nuotare, nello scrivere, nel guardare un’alba o un tramonto, nell’innamorarmi e così via. Ma, in qualche modo, il fatto centrale della mia vita è stata l’esistenza delle parole e la possibilità di trasformare tali parole in poesia. All’inizio, certo, ero solo un lettore. Oggi penso che la felicità di un lettore sia superiore a quella di uno scrittore, perché il lettore non ha problemi, non ha preoccupazioni: è lì, pronto per la felicità. E la felicità, quando si è lettori, è frequente.
[tratto da Jorge Luis Borges, L’invenzione della poesia, Mondadori]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi