Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

La disparità di genere nei libri scolastici per l’infanzia

La disparità di genere nei libri scolastici per l’infanziaEsiste una disparità di genere che si annida, velatamente, tra le pagine colorate dei libri scolastici per l’infanzia. È una Storia a cui si nega una mente e un cuore femminili quella raccontata ai bambini, una Storia che se avesse le sembianze umane, oggi, avrebbe tratti somatici maschili e una voce ostinata nel narrare una realtà filtrata dalle ispirazioni fiabesche e inconciliabile con i cambiamenti culturali e sociali sopravvenuti.

Cosa vuoi fare da grande? Da bambina abbassavo lo sguardo e restavo in silenzio di fronte a questa domanda, cercando nel mio dizionario ancora “grezzo” la parola giusta da dire. La regina, rispondevo spesso, perché in fondo le donne adulte che si muovevano nelle storie a me narrate erano quasi sempre regnanti, principesse, fate o dolci figure materne, dedite alla casa e alla cura dei figli.

È un’immagine che risale agli inizi degli anni Novanta, ma non così lontana da quella che nel 2018 circola tra i banchi delle scuole primarie.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

E proprio a tale proposito, è significativa un’indagine condotta nel 2010 da Irene Biemmi, esperta di Pedagogia di genere e pari opportunità.La sua analisi, che si è concentrata su un campione di dieci testi editi tra il 1998 e il 2002 da alcune delle maggiori case editrici italiane e destinati alle quarte classi della scuola primaria, ha rilevato alcuni dati che hanno molto a che fare con la mia risposta di bambina. Tra questi, due appaiono particolarmente indicativi, ossia una sproporzione numerica nella rappresentazione delle figure maschili e femminili (un rapporto di 16 maschi per 10 femmine) e uno squilibrio nei ruoli professionali definiti adeguati ai due sessi, con  un rapporto di 50 tipologie per i bambini contro i 15 per le loro compagne. E tra quest’ultime spiccano l’insegnante, la principessa e la casalinga.

Non si tratta di risultati irrilevanti, anzi appaiono ancora più scoraggianti se li si considera nel quadrodel progettoPolite (Pari opportunità nei libri di testo),un Progetto europeo di autoregolamentazione per l’editoriache dal 1998 incoraggia un processo di ripensamento dei testi scolastici per l’infanzia, invitando gli operatori del settore a non relegare le donne a ruoli marginali, ma a renderle protagoniste del sapere storico, scientifico, culturale e politico, al pari degli uomini. E per far sì che ciò avvenga ha ideato un “bollino di qualità” per le pubblicazioni rispettose delle Linee guida in materia. Peccato che il progetto non abbia anche previsto la creazione di un Ente terzo adibito al suo rilascio, lasciandone invece la responsabilità agli editori stessi. Il risultato? Una presenza elevata di bollini di facciata che nei contenuti sono lontani dalla piena espressione del concetto di parità di genere.

Eppure è innegabile che l’educazione al rispetto delle differenze si sviluppi anche nelle aule delle scuole: è lì che i bambini, privi di pregiudizi e schemi mentali, gettano le basi della loro identità su cui, inevitabilmente, restano impresse le impronte di coloro che li aiutano nella loro costruzione di futuri adulti. E le bambine e i bambini di oggi sono le donne e gli uomini che domani si ritroveranno a confrontarsi, relazionarsi e a essere pezzi di una società in continuo movimento che non può – e non deve – restare ancorata a vecchi stereotipi.

La disparità di genere nei libri scolastici per l’infanzia

Ma cosa è cambiato dal 2010 a oggi? Sicuramente dei passi in avanti sono stati fatti grazie ai tentativi di sdoganare la costante associazione delle figure femminili a principesse fragili, vittime della loro ingenuità, che si affidano completamente a principi e cavalieri dal ciuffo biondo e il cavallo bianco. Da qualche anno, infatti, il mondo dell’editoria si è mostrato sensibile al tema anche nei prodotti destinati ai più piccoli. Ne sono un esempio i libri Mi piace Spiderman... e allora? di Giorgia Vezzoli e Storie della buonanotte per bambine ribelli di Francesca Cavallo ed Elena Favilli che diffondono storie di figure libere dai pregiudizi sessisti e dalla rigida differenziazione di genere.

Invece da parte dell’editoria scolastica per l’infanzia persiste una difficoltà a riconoscersi un ruolo fondamentale nella lotta per l’uguaglianza dei sessi e un’attitudine, seppur più smussata rispetto agli anni passati,alla rappresentazione di un mondo dicotomico in cui le capacità intellettive, artistiche, sportive appaiono ancora come proprietà esclusiva dell’universo maschile.

La strada quindi è ancora lunga per far sì che nelle scuole la Storia raccontata ai bambini non appaia più mutilata della sua parte femminile. E ciò è possibile solo restituendo una voce a tutte le donne che hanno lottato, spesso a prezzo della loro stessa vita, contro un sistema (culturale, sociale, mafioso) o un regime, in nome di un’idea, della libertà, di un diritto. A loro la manualistica scolastica è chiamata a restituire dignità, riconoscendo loro il contributo apportato all’evoluzione della società e dell’umanità, al pari degli uomini.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Perché fuori dalle mura domestiche e dei castelli un mondo femminile è sempre esistito, ma è rimasto invisibile, nascosto tra le pieghe di una narrazione che lo ha taciuto o demonizzato, enfatizzando le conseguenze negative a cui è andato incontro nel momento in cui non ha aderito ai modelli imposti dalla società.

Ma fino a quando sui banchi delle scuole primarie si leggeranno pagine di libri abitateprevalentemente dafigure ispirate alla tradizione fiabesca, la lotta alla disparità di genere avrà sempre un pezzo mancante. E la Storia continuerà a essere fatta solo da uomini coraggiosi e valorosi, rinnegando quella realtà in cui le donnepossono essere portatrici di cambiamenti e gli uomini trasformarsi, a volte, in carnefici.


Copyright delle foto in ordine di inserimento: rawpixel.com e Mike Fox.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.