La cultura spagnola protagonista a Roma
Il 19 giugno, giorno in cui Felipe VI verrà proclamato re di Spagna, è non casualmente la data scelta dalla prestigiosa rivista Quaderni Ibero Americani per la premiazione dei vincitori dell’omonimo premio letterario, giunto alla seconda edizione.
La rivista, fondata nel 1946 dall’ispanista Giovanni Maria Bertini, esce con cadenza semestrale ed è la più importante pubblicazione italiana di letteratura e cultura iberica, comprendendo in questa definizione tutti i Paesi di lingua spagnola e portoghese nel mondo: tra i suoi collaboratori figurano celebri scrittori come Pablo Neruda, Gabriela Mistral, Miguel Angel Asturias, nonché studiosi italiani come Benedetto Croce, Cesare Segre e Oreste Macrì.
Vincitore di quest’anno è Javier Reverte, giornalista e scrittore spagnolo, poeta e romanziere affermatosi soprattutto come autore di libri di viaggio, frutto della sua lunga attività di inviato speciale. In Italia è noto soprattutto per Vagabondo in Africa (Mondadori, 2000), parte della Trilogía de Africa che era stata preceduta alla fine degli anni ‘80 dalla Trilogía de Centroamérica.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La premiazione si svolgerà nel corso di un evento organizzato nella magnifica cornice di Palazzo Nuñez Torlonia, edificio costruito nel 1660 in via Bocca di Leone, a due passi da piazza di Spagna e dall’ambasciata spagnola presso la Santa Sede, costruito per il marchese Nuñez Sanchez, appartenuto per alcuni anni a Luciano e Gerolamo Bonaparte e infine ceduto alla famiglia Torlonia, che ne è ancora proprietaria e ne ha concesso l’uso per la manifestazione.
Nel corso della stessa serata, a cui parteciperanno numerose personalità del mondo accademico e letterario, diplomatici, politici e giornalisti, sia italiani che spagnoli, e che vuole essere quindi anche una celebrazione dei forti legami culturali fra Italia e Spagna, verrà assegnato per la prima volta anche il premio Quaderni Ibero Americani Opera Prima, destinato al miglior romanzo d’esordio ambientato a Roma, e attribuito alla giornalista Candida Morvillo per Le stelle non sono lontane (Bompiani, 2014).
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi