La crisi si combatte con i libri low cost?
Un caffè in meno e un libro in più?
Se volete sostituire le palpitazioni della caffeina con quelle provocate dalle pagine di Seneca o Austen, allora le letture "anticrisi" fanno per voi. Così, Newton Compton ha battezzato la sua collana Live che ha debuttato a marzo con una dozzina di titoli a 99 centesimi, tra cui opere di Freud, Némirovskye Dostoevskij. A fine maggio usciranno altri dodici titoli; oltre a grandi classici, anche bestseller italiani e inediti.
Li troverete al supermercato e, forse, in libreria. Dico "forse" perché non tutti i librai hanno apprezzato. Il margine di guadagno sembra basso per tutti: editori, distributori e rivenditori. Sarà davvero una mossa anticrisi?
Di certo il prezzo non è passato inosservato al Salone del Libro di Torino dove l’ultimo giorno di fiera era rimasta solo una manciata di copie. Ma non è stato l'unico stand preso d'assalto; anche la casa editrice La Spigaha puntato sulla letteratura low cost: tutto a un euro. Fiabe, libri per ragazzi e le firme eterne della letteratura mondiale.
Per chi le ha ideate sono promozioni alla lettura, per altri si tratta solo di trovate pubblicitarie poco sostenibili nel tempo. Eppure il low cost di oggi sta replicando il successo della celebre collana centopaginemillelire – 60 milioni di copie vendute in dieci anni – che la Newton aveva lanciato nel 1992: le vendite di Live sono state da top ten per settimane, anche se le classifichehanno i loro misteri.
Farei un torto a Stampa Alternativa, però, a non ricordare che i pionieri dei super economici furono i loro rivoluzionari MILLELIRE, usciti a partire dal 1989, e oggi disponibili in formato ePub a 0,49 euro.
Al posto di crociate snob a difesa della grammatura della carta e delle grazie dei font, bisognerebbe investire nella costanza di leggere quello che si acquista, anche quando a prevalere è l’orgoglio di avere fatto un “affare”. Scagli la prima pietra chi non ha almeno un paio di Mammuthancora intonsi nel proprio armadio degli scheletri.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi